La Comunità Papa Giovanni XXIII ha ritirato il progetto di servizio civile “Operazione Colomba in Colombia” che riguardava la sperimentazione dei Corpi Civili di Pace, prevista dalla Legge di stabilità 2014-16. Venerdì 10 febbraio si è chiuso il primo bando per i volontari.
A questo proposito è intervenuto Giovanni Paolo Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII: «Appena due giorni fa abbiamo denunciato le ennesime minacce rivolte alla popolazione civile e ai volontari internazionali in Colombia ad opera dei gruppi paramiliari. Ancora una volta si è dimostrato come la presenza di volontari nell’area impedisca, mantenendo accesi i riflettori dell’attenzione internazionale, l’acuirsi delle violenze. La continua presenza di volontari internazionali nelle attività quotidiane e negli spostamenti della popolazione colombiana funge da deterrente verso l’uso della violenza da parte dei gruppi armati presenti sul territorio».
«Apprezziamo la disponibilità al confronto del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile. – continua Ramonda – Ribadiamo anche la nostra disponibilità a supportare le Reti e il Dipartimento affinché nei futuri Bandi si possano superare alcuni limiti, quali i parametri di sicurezza e la lista dei paesi. Permettiamo ai giovani di sperimentare la nonviolenza ed il dialogo come strumento di risoluzione dei conflitti».
Operazione Colomba è il Corpo Civile di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII. Da 25 anni i giovani volontari intervengono in modo nonviolento nelle zone di conflitto. Dal 2009 è presente in Colombia con un progetto di accompagnamento dei civili della Comunità di Pace di San José de Apartadò.
Lascia un commento