Il 21 giugno, solstizio d’estate 2014, esce il primo numero di una rivista scientifica internazionale, Visions for Sustainability, in lingua inglese, pubblicata dall’Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità – IRIS, di cui fanno parte l’Università di Torino e l’Università di Brescia in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta.
I collaboratori sono studiosi, artisti, ricercatori e ricercatrici con formazioni diverse (scienze della natura, economia, pedagogia, sociologia, linguistica, ingegneria…) assieme a cittadini e cittadine che partecipano al lavoro di redazione spinti da interesse su temi e problematiche che riguardano la sostenibilità.
L’intento della rivista è di facilitare la comunicazione e lo scambio di idee e dei risultati di ricerca sviluppando connessioni – finora largamente inesplorate – tra le grandi varietà di studi e sperimentazioni che si occupano delle attività umane nell’incerta prospettiva della sostenibilità.
La rivista è ad accesso libero (open access – www.visionsforsustainability.net) ed è aperta alla collaborazione con chiunque sia interessato/a costruire ponti interdisciplinari o a intraprendere esplorazioni transdisciplinari che si propongano una maggiore comprensione delle complesse e molteplici dimensioni umane coinvolte nelle relazioni tra cambiamenti ambientali, sociali ed economici e il concetto di sostenibilità.
È particolare interesse della rivista esplorare le connessioni tra i paradigmi scientifico-culturali e le scelte politiche e sociali, promuovendo l’assunzione di consapevolezza nei confronti delle crisi socio-ambientali contemporanee. Inoltre, per il superamento dell’atteggiamento di sottovalutazione dei problemi della sostenibilità, Visions intende evidenziare la potenzialità della volontà e capacità umane – elementi cruciali per generare, condividere e utilizzare informazioni e risorse disponibili per i componenti di reti solidali, formate da soggetti autonomi, creatori e fruitori di conoscenza.
Come avviene all’interno di un numero crescente di riviste – soprattutto non accademiche – che propongono di superare i tradizionali confini disciplinari, anche Visions for Sustainability ha la prospettiva di valorizzare opportunità di dialogo che trascendano le consuete dinamiche specialistiche. Fra i temi che saranno trattati sotto il profilo della sostenibilità, si segnalano: la globalizzazione, la sostenibilità dei sistemi di produzione e consumo, le forme di economia ecologiche, l’analisi dei processi e delle strutture sociali, la linguistica, gli studi di sociologia e psicologia, l’urbanizzazione, la difesa del territorio e della salute, l’educazione ambientale, i cambiamenti climatici, le politiche dell’immigrazione, la cooperazione internazionale, la gestione nonviolenta dei conflitti e la ricerca in campo artistico figurativo, letterario, teatrale e musicale.
Nel primo numero, oltre all’editoriale/manifesto di presentazione, compaiono due articoli sulle correlazioni fra affettività, biofilia, educazione e apprendimento, un saggio sul ruolo del linguaggio nei processi della sostenibilità e la riproposizione di una riflessione sulla scienza scritta da Lev Nikolaevic Tolstoj nel 1898.
Gruppo di redazione Visions for Sustainability
Visions for Sustainability
IRIS – Interdisciplinary Research Institute on Sustainability
www.visionsforsustainability.net
Torino, Brescia, Aosta, Aberdeen, 21 giugno 2014
Lascia un commento