Laura Tussi, Il pensiero delle differenze. Dall’intercultura all’educazione alla pace, Aracne, Roma 2011
Laura Tussi, Il dovere di ricordare. Dalla shoah all’attualità dell’intercultura, Aracne, Roma 2010
Laura Tussi, Memorie e olocausto. Il valore creativo del ricordo per una “pedagogia della resistenza” nella differenza di genere, Aracne, Roma 2009
Laura Tussi, Sacro, EMI, Torino 2009
A seguito di un caloroso incontro avvenuto nella nostra sede, abbiamo ricevuto dall’autrice e volentieri archiviamo nella nostra biblioteca i libri scritti da Laura Tussi.
Laura, ricercatrice e insegnante, plurilaureata, si occupa di interculturalità e pace. I suoi libri, “Il pensiero delle differenze”, “Il dovere di ricordare”, “Memorie e olocausto”, si svolgono sulle riflessioni che negli anni ha elaborato nella sua esperienza umana e didattica: occupandosi di Shoah e deportazione, avendo intervistato decine di ex deportati, ha concretizzato la sua esperienza in questi documenti che ci spiegano il suo percorso riflessivo che l’ha portata ad analizzare i percorsi che portano l’uomo dall’intolleranza alla Shoah.
Interessante, in particolare, in “Memorie e Olocausto la riflessione sul valore del ricordo nella società occidentale., l’analisi del rapporto tra ricordo e politica, ma anche la visione del ricordo proiettata nel nostro futuro sempre più tecnologizzato, e quindi foriero di solitudini crescenti Ma la specifica formazione di Laura Tussi si esprime al meglio nel terzo capitolo, il rapporto tra intolleranza e multiculturalità, e lo specifico contributo femminile all’evoluzione culturale della società. Completano il volume tre interessanti interviste ad Amos Luzzatto, Massimo Cacciari e Moni Ovadia.
Ne “Il dovere di ricordare” Laura Tussi prende spunto dalla trasmissione tv “Testimonianze dai lager” per sviluppare la sua analisi su intolleranza, razzismo e nascita dei totalitarismi. Questo suo lavoro però non si riduce alla storiografia, ma attualizza il pensiero sulle persecuzioni razziali analizzando la scuola contemporanea nel suo rapporto con i nuovi migranti, elaborando una vera e propria “didattica della pace”: il dialogo multiculturale è la base per una società pacificata.
“Il pensiero delle differenze” è un breve saggio sul significato di interculturalità e sul suo rapporto con la scuola, ambiente d’elezione di Laura Tussi. Valorizzare le differenze, risolvere i conflitti in modo nonviolento, costituiscono la base della serena convivenza sia in ambito scolastico che nella società. E’ evidente che l’orizzonte di L.aura Tussi è una società planetaria!
Discorso a parte è il bellissimo libretto intitolato “Sacro”, facente parte di una collana, “Le parole delle fedi” diretta da Brunetto Salvarani per la EMI. Un vero e proprio commentario all’opera di Mircea Eliade “Il sacro e il profano”. Davvero interessante l’analisi del rapporto tra sacralità e psicanalisi contemporanea.
Dario Cambiano
Lascia un commento