Accoppiate, perché servono tutti e due! Recensioni di Cinzia Picchioni

Daniele Pernigotti, Il clima, Giunti Junior, Firenze 2011, pp. 124, € 12,50

Qui c’è un ragazzino – Eco – che cercherà per tutto il libro di convincere un suo compagno – Trash – a credere al cambiamento climatico e ad interessarsi di più ai temi dell’ecologia. Molti colori, foto, un’intera pagina di adesivi, dati sull’impronta ecologica e su come calcolarla, molti indirizzi e siti, un utile glossario (per conoscere finalmente il significato delle molte sigle che si incontrano nelle relazioni e negli articoli riguardanti i cambiamenti climatici e l’ecologia in generale). Il libro è stampato interamente su carta riciclata, ha un aspetto molto solido, è scritto da un giornalista e mi è sembrato più adatto a un singolo lettore e al suo individuale percorso di conoscenza. Ma l’insegnante di chimica, di scienze, di geografia, di storia (i rifugiati climatici) può trovare spunti interessanti per le sue lezioni. Credo però che come strumento di lavoro vero e proprio sia più idoneo l’altro libro che presentiamo.

 

Ilaria D’Aprile, Abbecedario verde. Salvare la Terra partendo dalla scuola, edizioni la merdiana, Molfetta 2011, pp. 144, € 15,00

Più colto, pieno di poesia, con citazioni commoventi. Si potrebbe dire che se i genitori hanno utilizzato il primo libro, gli insegnanti e gli educatori possono trovare in questo uno strumento più adatto. Un po’ come se questo rappresentasse la filosofia per le azioni che abbiamo trovato nel primo libro (nell’Introduzione leggiamo che il volume è rivolto a insegnanti, educatori e genitori interessati alla fascia di età 7-11 anni). Ci sono schemi di attività, schede di svolgimento (a volte c’è un racconto da leggere collettivamente, che introduce la discussione e lo svolgimento del «gioco»: disegnare un episodio del racconto, immaginare situazioni che non esistono – che succederebbe se all’improvviso mancasse l’acqua? –, continuare elencando le azioni in cui si utilizza – per esempio – l’acqua ecc.

Per ogni tema – l’acqua, l’energia, i rifiuti, l’alimentazione – ci sono più schede per lavorare in classe o nei gruppi.

9 schede per l’acqua

8 per l’energia

8 per i rifiuti

10 per l’alimentazione

Non a caso il sottotitolo recita «Salvare la Terra partendo dalla scuola».

Questo libro si propone di suggerire i nessi, i giochi e le metafore che possono aiutare gli educatori a riflettere e far riflettere sulle relazioni tra gli individui e le comunità in cui intergiscono; lo scopo è creare una continua risonanza tra ambienti di vita e ambienti dell’educazione formale.

Nel libro si raccomanda agl educatori di praticare il cambiamento di cui sono portavoce, perché solo diventando esempio di buone pratiche saranno credibili (anche l’introduzione di Luca Mercalli a «Il clima» – i primo libro presentato – recita: «Siamo noi gli attori del cambiamento», e si rivolge a «giovane lettrice», giovane lettore»), ma sì, perché in fondo servon entrambi, uno più per la riflessione personale (e poi ci sono gli adesivi, si finirebbe col litigare per averlil!), l’altro per il lavoro collettivo, per i giochi di ruolo. Uno per la cameretta, uno per la classe insomma.

 

Pubblicate sulla Newsletter n. 2011/17 del 5 maggio 2011

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.