• Home
  • CHI SIAMO
    • Il Centro Studi
    • Organigramma
    • Lo statuto
    • Domenico Sereno Regis
    • Amministrazione trasparente
    • Diventa volontaria/o
    • Utilizza i nostri spazi
    • GRUPPI DI LAVORO:
    •  Pace-Nonviolenza
    •  Ecoistituto del Piemonte
    •  Educazione alla pace
    •  Irenea
    •  MIR-MN
  • BIBLIOTECA
    • La biblioteca
    • #RiapriamoInSicurezza
    • Apertura e prestito
    • Archivio
    • Catalogo
    • Bibliografie
    • Biblioteca Forestale
    • Emeroteca
    •  Notiziario MIR
    •  Azione Nonviolenta
  • COMUNICAZIONE
    • #CiVediamoDaTe 2.0
    • #CiVediamoDaTe | Un caffè con…
    • La newsletter
    • Area Stampa
    • Regole commenti e uso del sito
    • Privacy Policy
  • PUBBLICAZIONI
    • I nostri libri…
    • …e i libri degli altri
    • Parlano di noi
  • SOSTIENICI
    • Come aiutare il centro
    • 2×1000… e 5×1000
  • LINK
  • EN VERSION
    • About Us
    •  Domenico Sereno Regis (eng)
    •  The Statute
    • The Library
    •  Opening hours and loans
    •  Archive
    •  Bibliographies
    •  Catalogue
    •  Forestry Library
    •  Newspaper and Periodical Library
    • eBooks
    • Communication
    •  Rules comments and site usage
    •  Privacy policy statement (GDPR – Reg. UE 679/2016)
Sereno Regis
  • Progetti
  • Attivati nei Progetti
  • Offerta Formativa
    • Cinema e Nonviolenza
    • Educazione alla Pace
  • Servizio Civile
  • Temi
    • #alimentazione
    • #clima
    • #coronavirus
    • #cyberbullismo
    • #economia
    • #hatespeech
    • #partecipazione
    • #sostenibilità
  • Materiali
    • #nucleare
    • #OGM
    • #SlowTech
  • 100 anni di pace
    • Visita il sito di promozione della mostra
  • gli occhiali di Gandhi

La pedagogia del dialogo – Laura Tussi

giovedì 4 Marzo 2010

La relazione socio-affettiva come stimolo ad una pedagogia alternativa alla cultura dominante.

La tematica del rapporto e della relazione influenza in modo specifico l’approccio pedagogico ed educativo perché conduce ad interventi didattici e disciplinari, ma soprattutto relazionali e comportamentali che portino alla maturazione di concezioni e di modi di essere, di fare e di pensare alternativi a determinati stili tradizionali imposti dalla cultura dominante. Infatti l’educazione alla Pace si basa su modelli e modalità relazionali basati sulla fiducia e non sul potere, sul dialogo, sul confronto e l’interscambio di opinioni, aprendo un percorso innovativo a livello di rapporti, di metodi e di contenuti, valorizzando un’impostazione complessiva di codeste tematiche all’interno dei curricoli e dei processi formativi. La psicologia dell’età evolutiva presenta inevitabilmente riflessioni riguardanti i rapporti affettivi e relazionali che ci caratterizzano dalla prima infanzia, basati su dinamiche relazionali e comportamentali come la capacità di comunicare, la conoscenza di sé e degli altri, la capacità di cooperare, la fiducia in sé e negli altri e la propensione alla risoluzione delle dinamiche conflittuali.

L’importanza delle componenti sociali, affettive ed emotive nei processi di crescita.

Secondo un’analisi pedagogica occorre tenere presente l’importanza delle componenti socio-affettive nei processi evolutivi di crescita e di apprendimento. La natura esperienziale dell’apprendimento è implicita in ogni intervento educativo che si avvale della sfera emotiva, affettiva ed interiore senza cui l’apprendimento e la conoscenza si atrofizzano diventando esclusivamente funzioni cognitive. La capacità apprenditiva viene stimolata e potenziata attraverso attività ludiche, pratiche, occasioni di incontro relazionale, l’esercizio delle varie facoltà espressive che non devono essere considerate come ambiti voluttuari e di svago evasivo compensativo, ma costituiscono la componente nodale dei processi di evoluzione cognitiva in diversi stadi dell’esistenza. Le attività finalizzate all’educazione alla pace vogliono promuovere gli obiettivi sociali, relazionali ed affettivi in coincidenza con l’azione formativa anche di carattere culturale. Gli aspetti socio-affettivi comportano precise interferenze nei processi d’apprendimento e di cognizione, infatti un ragazzo scarsamente inserito nel contesto umano e relazionale del gruppo classe sarà coinvolto e si impegnerà con minore attenzione e partecipazione rispetto agli altri.

La metodologia didattica della Pace

L’educazione alla Pace prevede obiettivi in successione logica, ossia prima della capacità di comunicare è necessario incrementare la fiducia reciproca e la conoscenza interpersonale. E’ molto importante il clima in cui si realizzano gli interventi operativi di educazione alla Pace, dunque proporre a livello metodologico e didattico la scrittura collettiva, i brainstorming, i circoli di condivisione, il dialogo controllato, incentivando la conoscenza di sé e degli altri, la capacità di risolvere i conflitti, acquistando il senso di un’opportunità offerta a coloro che vogliono fare dell’educazione un’attività promozionale e non di esclusivo contenimento e che credono che anche l’insegnante e l’educatore, in generale, abbia molto da imparare con gli allievi e con quanti interagiscono nel setting educativo. Risulta molto importante il clima emotivo e relazionale entro cui si realizzano interventi operativi miranti alla didattica della Pace. In un clima di scarsa fiducia e di poca collaborazione reciproca non avrebbe senso proporre un gioco che miri a realizzare un contesto di cooperazione. Tali proposte, se integrate all’interno della comune attività didattica, acquistano una forza tutta particolare. Si tratta di costruire le sequenze, gli itinerari didattici utilizzando tali tecniche, come, per esempio, preparare una lezione collettiva, stendere un regolamento di classe, intervenire collettivamente nella programmazione scolastica, affrontare problemi d’attualità, impostare una ricerca interdisciplinare. Impostare un programma di educazione alla Pace comporta l’analisi delle condizioni che permettono un’impostazione non lesiva dell’aggressività e la verifica di esperienze e situazioni di potenziamento delle capacità di cooperazione e collaborazione.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi…

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Google+
  • Pinterest

—————————

Prossimi eventi

Dom 25

#25 aprile #rottabalcanica #norespingimenti | Digiuno collettivo

domenica 25 Aprile
Ovunque nel mondo

Vedi tutto…

Categorie

Acqua Alimentazione Ambiente Archivio Appuntamenti Arte Figurativa Arti e Nonviolenza Azione Biblioteca Cambiamento climatico Cinema Conflitto Decennio Onu 2001-2010 Diario italiano Diritti Economia Educazione Educazione alla pace Energia Formazione Fotografia gender Giornalismo di pace hate_speech In evidenza Inquinamento main memoria Mostre Musica Nonviolenza Obiezione di coscienza Osservatorio Internazionale Pace e Guerra Progetti R/esistenze Recensioni Ricerca Rifiuti Riproporre Segnalazioni Semplicità volontaria Servizio Civile Sostenibilità Teatro Topi di biblioteca

Tag

agricoltura Aldo Capitini Angela Dogliotti armi armi nucleari Cinzia Picchioni coronavirus corpi civili di pace cristianesimo Donald Trump Elena Camino Enrico Peyretti Europa Gandhi Gruppo Interreligioso Insieme per la Pace India informazione Iran Iraq Islam Israele/Palestina Italia Johan Galtung Laura Tussi lavoro Libia Manlio Dinucci Marinella Correggia Massimiliano Fortuna Medio Oriente migranti Nanni Salio NATO ONU Pietro Polito politica razzismo Robert Fisk salute scuola Siria spiritualità TAV Unione Europea USA

Articoli recenti

  • Rotta Balcanica: dall’aiuto umanitario all’impegno politico
    In Conflitto, Diritti, In evidenza, Osservatorio Internazionale
    giovedì 15 Aprile 2021
    Benedetta Pisani intervista Adna Camdzic Ho incrociato per la prima volta lo sguardo dolce e arguto …(continua)
  • A Torino abito giusto!
    In Conflitto, Diritti, In evidenza
    giovedì 15 Aprile 2021
    Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay Da un paio d’anni si svolge a Torino ABITO …(continua)
  • Trasformare la sanità pubblica
    In Conflitto, Diritti, Economia, In evidenza
    giovedì 15 Aprile 2021
    L'undicesimo incontro del Corso di formazione sull'Economia Trasformativa è tenuto da Stefano Ricci: "Trasformare la sanità pubblica".…(continua)
  • Intervento nonviolento e George Floyd
    In Azione, Conflitto, Diritti, In evidenza, Nonviolenza
    mercoledì 14 Aprile 2021
    AutoreTimothy Braatz Photo by Jéan Béller on Unsplash Un intervento nonviolento avrebbe potuto …(continua)
  • Comunicato sullo sgombero del presidio NOTAV di San Didero
    In Ambiente, Azione, Conflitto, Diritti, In evidenza, Nonviolenza, Sostenibilità
    martedì 13 Aprile 2021
    Foto notav.info Il Centro Studi Sereno Regis, ricevuta notizia della azione di sgombero messa in …(continua)

Commenti recenti

  • vittorio pallotti su A quando un nuovo patto tra scienza e società?
  • ROSA DALMIGLIO su Cinzia e il Medioevo: almeno spegni la videocamera!
  • Antonino Drago su A quando un nuovo patto tra scienza e società?
  • Claudio su Il primo movimento contro le dighe – in India quasi un secolo fa | Elena Camino
  • A quando un nuovo patto tra scienza e società? - Centro Studi Sereno Regis su Dal mito della scienza oggettiva alla costruzione di una scienza nonviolenta | Elena Camino
  • Cinzia Picchioni su A riveder le stelle. L’inquinamento luminoso e il «furto» della notte
  • Cinzia Picchioni su Maria Montessori. Teosofica maestra di Pace
  • ROSA DALMIGLIO su Per una ripresa “disarmata”
  • Domenico Matarozzo su Il vero complotto? Nessuno lo vede
  • Giancarla Ceppi su Il vero complotto? Nessuno lo vede

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
L M M G V S D
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Dom 25

#25 aprile #rottabalcanica #norespingimenti | Digiuno collettivo

domenica 25 Aprile

Social

  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • YOUTUBE
  • LINKEDIN
  • INSTAGRAM

Contatti

Centro Studi Sereno Regis ODV
via Garibaldi, 13 – 10122 Torino

C.F: 97568420018

[email protected]

[email protected]

tel. +39 011532824

Sostenitori (enti pubblici)

  • Agenzia Nazionale per i Giovani
  • Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
  • Regione Piemonte

Sostenitori (enti privati)

  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRT

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ci si può iscrivere alla newsletter (ai sensi del GDPR UE 2016/679) compilando l’apposito modulo. Sarà poi necessario confermare l’iscrizione mediante il messaggio ricevuto all’indirizzo di posta indicato.

Utilizzo dei contenuti

Utilizzo dei contenuti

I contenuti di questo sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Cerca nel sito

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più