sabato 18 aprile – Presentazione del libro L’Europa e i conflitti armati – Prevenzione difesa nonviolenta e Corpi Civili di Pace


Presentazione del volume curato da Alberto L’Abate e Lorenzo Porta, L’Europa e i conflitti armati. Prevenzione, difesa nonviolenta e Corpi Civili di Pace, Firenze University Press, 2008

sabato 18 aprile 2009 – ore 21
Sala Gandhi – Centro Studi Sereno Regis – via Garibaldi 13 – Torino

Ne discutono con l’autore Maria Carla Biavati (Berretti Bianchi, IPRI-Rete CCP), Antonino Drago (Università di Pisa) e Gianmarco Pisa (Operatori di Pace-Campania ONLUS)

Nel mondo di oggi, attraversato da guerre di inedita portata, può la società civile fare qualcosa per contrastare l’insorgenza dei conflitti? Esistono strumenti adatti a prevenire la violenza e risolvere i conflitti? Possono i Corpi Civili di Pace servire allo scopo?

Appuntamento all’interno dell’Assemblea annuale 2009, Torino c/o Centro Sereno Regis – Via Garibaldi 13
inizio sabato mattina 18 aprile 2009 alle ore  10,30 e termine alle ore 13 di domenica 19 aprile 2009.
o.d.g.:
Sabato mattina
•    relazione introduttiva del Presidente;
•    relazione di Nanni Salio;
•    interventi delle associazioni e realtà presenti;
•    dibattito.
Sabato Pomeriggio:
•    gruppi di lavoro sui temi emersi nella mattinata.
•    Dopo cena: Maria Carla Biavati, Tonino Drago e Gianmarco Pisa presentano  il  libro  curato da Alberto L’Abate e Lorenzo Porta: “L’Europa ed i conflitti armati. Prevenzione, Difesa Nonviolenta, Corpi Civili di Pace”  Firenze University Press, 2008. Il libro riporta , aggiornandoli, gli atti del convegno di Firenze organizzato dall’IPRI- Rete CCP con la collaborazione del corso  per “Operatori di Pace” dell’Università di Firenze  .

Domenica:
•    relazione economica della segreteria con approvazione del bilancio consuntivo e preventivo;
•    relazioni dei gruppi di lavoro;
•    dibattito conseguente;
•    elezione delle cariche associative.
•    I temi rimasti fuori dal presente odg: Comitato Dcnan, questioni organizzative e tesoreria saranno rinviate all’assemblea stessa.

Informazioni sul mangiare e sul dormire:
Pasti: pasti liberi, essendo il Centro Studi nel pieno centro storico di Torino non ci sono problemi a mangiare a poco prezzo (8-12 euro). Comunque sarà preparato un foglio con vari suggerimenti.

Pernottamenti:
Ostello Open 11.   Corso Venezia 7 – Tel 011 250535 – camere con bagno e prima colazione:
euro 17,50 in camere a tre o quattro letti  – euro 22,00 in camere doppie – euro 31 in camere singole.
Non occorrono tessere, è aperto 24 ore. Però occorre registrarsi entro le ore 22 del giorno di arrivo.
Sito WEB   www.cooperativadoc.it. Dall’ostello al Centro Studi o viceversa – autobus 11 (circola fino alle ore 01,00 di notte), 10 minuti di percorrenza.

Albergo Hotel Bologna, Corso Vittorio Emanuele 60 (011 5620191), vicino alla stazione FS di Torino Porta Nuova euro 65 la singola, euro 85 la doppia. Dista 20 minuti a piedi dal Centro Studi. http://www.hotelbolognasrl.it/

In sede (Centro Studi Sereno Regis) con sacco a pelo su pavimento di legno. In questo caso il pernottamento è gratuito.

Pasti liberi (la zona dell’assemblea offre molte possibilità per pasti a 8-12 euro)

per arrivare al Centro Sereno Regis:

-per chi arriva in treno

Centro Studi Sereno Regis Via Garibaldi 13 – 10122 Torino. Si trova in zona pedonale in pieno centro storico.
Dalla stazione di Torino Porta Nuova percorrere a piedi via Roma (di fronte alla stazione) fino in piazza Castello. Via Garibaldi inizia da piazza Castello. Tempo 20 minuti.
Dalla stazione di Torino Porta Susa percorrere a piedi via Cernaia (di fronte alla stazione), poi diventa via Pietro Micca, fino in piazza Castello. Via Garibaldi inizia in piazza Castello. Tempo 15 minuti.

-per chi arriva in macchina

Se dovete alloggiare all’ostello proseguite con l’auto fino in Corso Venezia 7 (ostello). Nei dintorni dell’ostello o lungo via Stradella ci sono parcheggi liberi.  Si sconsiglia vivamente di raggiungere la sede dell’assemblea in auto. Per raggiungere l’ostello in auto seguire le indicazioni che trovate sul sito http://www.cooperativadoc.it
Per raggiungere la sede dell’assemblea dalle autostrade di Milano o Aosta si deve uscire in Corso Giulio Cesare e lasciare l’auto nel parcheggio di Torino Stura o lungo Corso Giulio Cesare e proseguire con il tram 4 fino in via Garibaldi.
Per raggiungere la sede dell’assemblea arrivando dalle autostrade di Genova, Piacenza, Alessandria, si prosegue con la tangenziale e si deve uscire in Corso Unione Sovietica. Lasciare l’auto lungo Corso Unione Sovietica o di fronte alla Fiat Mirafiori e proseguire con il tram 4 fino in via Garibaldi.
N.B. I biglietti del tram si acquistano presso i bar, le edicole, i tabaccai e all’ostello.