Presentazione del libro di Tiziana Patronelli “Nelle tenebre del Kosovo ho trovato la luce”, Il Filo Edizioni, Roma, collana “Nuove voci”
sabato 14 febbraio 2009 – ore 16
Sala Gandhi – Centro Studi Sereno Regis – via Garibaldi, 13 – Torino
Alla presenza dell’autrice interviene Paolo Candelari, vice-presidente del MIR.
Testimonianza di un’intima empatia: storia di una donna che partecipa e soffre del destino di un Paese lontano, distante non tanto e non solo geograficamente, ma costretto ai margini dall’indifferenza dell’umanità, dalla spietata legge della convenienza e del profitto. Nulla da guadagnare in Kosovo: tanto vale lasciarlo marcire in una guerra desolante e desolata. Eppure… la vita di Tiziana s’intreccia con quella di un popolo oggetto di violenze e di soprusi. L’amore per un uomo kosovaro, Mendim, un ragazzo coraggioso e passionale, conosciuto per caso durante un soggiorno in Germania, apre una breccia nella Storia, illumina come il fascio di luce di un alto faro il mare nero di una guerra annunciata: non inevitabile ma vergognosamente concessa. E apre una breccia anche nella storia personale di Tiziana che, dopo aver attraversato le tenebre della sofferenza, trova la luce del grande Amore, Xhafer. Questo libro è un saggio, una storia d’amore, un documento storico, ma soprattutto la battaglia instancabile di una donna che ha sentito su di sé la responsabilità della Storia e ha prestato la sua voce al muto grido di dolore di una terra dilaniata dalla violenza e dall’oppressione.
Tiziana Patronelli è nata a Torino nel 1968, vive da diversi anni in Toscana. Viaggi e lingue straniere sono per lei la strada più diretta per “raggiungere” culture diverse. È stata in Israele, Albania e nella ex-DDR ai tempi della caduta del Muro. Ha vissuto per alcuni anni in Germania e conosce il tedesco e l’inglese. Ha recitato come esordiente nella compagnia teatrale La L.U.T. impersonando Vanagloria nella commedia medioevale Le nozze di Malvel. Nelle tenebre del Kosovo ho trovato la luce è la sua prima opera letteraria.