Novità libri – Andrea Griseri, “Il memoriale della collina”
Andrea Griseri, Il memoriale della collina, Infinito, Marino 2008, p. 79
La mite e saggia follia che coglie uno psichiatra nella sua disperata, grottesca, titanica, divertente lotta per salvare una collina dalla cementificazione e dalla lottizzazione. È questa la chiave usata da Andrea Griseri per affrontare la più attuale e drammatica delle realtà italiane: la devastazione del territorio di tutti per l’interesse economico di pochi. «La follia sembra sancita da una forza superiore e coinvolge, insieme al destino del protagonista, l’ecologia di un mondo perduto», spiega nella prefazione Federico Audisio di Somma, vincitore del premio Bancarella, cogliendo dietro l’ordito della narrazione il significato nascosto e metaforico della collina. Fiaba ecologica, inno carico di simpatia viscerale per i reietti (purché si tratti di reietti intelligentemente in controtendenza, cioè simpatici), tentativo di ritorsione letteraria contro gli egoisti avidi che consumano irreversibilmente la madre terra e protesta ironica e sommessa contro il conformismo pervasivo e l’ipocrisia: qualche volta i diversi riescono a vincere una battaglia, la musica neoclassica e il corpo di ballo psicolabile riescono a respingere l’assalto delle ruspe ma il “generale” terminerà i suoi giorni recluso per contrappasso in un manicomio. È questo il [email protected] della collina. Ma soprattutto è una metafora dai molteplici significati, perché «folli, più folli dei pazienti rinchiusi nella casa di cura del prof. Geremia, sono i protagonisti “normali” del racconto. Quelli, appunto, che dovrebbero incarnare la “normalità” del nostro modo di vivere quotidiano: il geometra cementificatore, gli impresari edili, ingegneri, architetti, persino il Sindaco, che svende l’habitat della propria comunità territoriale con svagata nonchalance» (dal saggio finale di Marco Revelli).
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!