• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Vimeo
  • LINKS
  • EN VERSION
    • About Us
    • Domenico Sereno Regis (eng)
    • The Statute
    • Forestry Library
    • The Library
    • Catalogue
    • Newspaper and Periodical Library
Centro Studi Sereno Regis
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
      • Il Centro Studi
      • Domenico Sereno Regis
      • MIR-MN
    • MEDIA KIT
      • Newsletter
      • Area Stampa
    • PUBBLICAZIONI CSSR
      • I nostri libri…
      • …e i libri degli altri
      • Parlano di noi
    • TRASPARENZA
      • Amministrazione trasparente
      • Lo statuto
    • TERMINI DI UTILIZZO
      • Privacy Policy
      • Regole commenti e uso del sito
  • COSA FACCIAMO
    • Biblioteca, Archivio, Emeroteca
    • Alternative nonviolente
    • Educazione alla pace
    • Ambiente
    • Partecipazione
    • Arti e nonviolenza
  • I NOSTRI SPAZI
  • ARGOMENTI
    • AMBIENTE
      • Acqua
      • Alimentazione
      • Cambiamento climatico
      • Ecogestione
      • Economia
      • Energia
      • Energycamper
      • Inquinamento
    • Educazione alla pace
      • bullismo
      • Cons. Comunale Ragazzi
      • cyberbullismo
      • Decennio Onu 2001-2010
      • Formazione Scuole
      • gender
      • Giochi di ruolo
      • hate speech
    • Arti e Nonviolenza
      • Animazione
      • Arte Figurativa
      • Cinema
      • Danza
      • Fotografia
      • Fumetto
      • irenea
      • Letteratura
      • Mostre
    • Nonviolenza
      • Obiezione di coscienza
      • Osservatorio Internazionale
      • Pace e Guerra
      • R/esistenze
      • Riconversione
      • Semplicità volontaria
      • Servizio Civile
  • EVENTI
  • DONA ORA
    • Come aiutare il centro
    • 5 x 1000 | 2022, anno del quarantennale!
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Biblioteca2 / Catalogo3 / bibliografia nonviolenza

bibliografia nonviolenza

mercoledì 5 Settembre 2007/in Catalogo

Bibliografia base su pace e nonviolenza

“Autori di riferimento”

Rocco Altieri, La rivoluzione nonviolenta. Per una biografia intellettuale di Aldo Capitini, BFS, Pisa 2003, p. 150, euro 14

Ernesto Balducci, Gandhi, Cultura della pace, S. Domenico di Fiesole 1988, p. 192, euro 9,30

Ernesto Balducci, L?insegnamento di don Lorenzo Milani, Laterza, Roma-Bari 2002, p. 175, euro 6,50

Ernesto Balducci, L?uomo planetario, Cultura della Pace, S. Domenico di Fiesole 1994, p. 174, euro 11,36

Vinoba Bhave, Discorsi sulla Bhagavadgita. I principi spirituali dell’azione nonviolenta, a cura di Alberto Pelissero, Libreria Editrice Fiorentina 2006, p. XI, 219, euro 16

Aldo Capitini, Scritti sulla nonviolenza, Protagon, Perugia 1992, p. XVIII-459, euro 25 **

Aldo Capitini, Le ragioni della nonviolenza. Antologia degli scritti, a cura di Mario Martini, ETS, Pisa 2004, p. 195, euro 16

Aldo Capitini, Il potere di tutti, Guerra, Perugia 1999, p. 507, euro 13,94

Aldo Capitini, Le tecniche della nonviolenza, Feltrinelli, Milano 1967, p. 202, e. 6 **

Aldo Capitini, Opposizione e liberazione. Una vita nella nonviolenza, a cura di Piergiorgio Giacchè, L?ancora del Mediterraneo, 2003, p. 189, euro 10

Aldo Capitini, Il messaggio di Aldo Capitini. Antologia dagli scritti, a cura di Giovanni Cacioppo, Lacaita, Manduria 1977, p. 538, euro 15 **

Marco Catarci, Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini, Gruppo Abele, Torino 2007, p. 317, euro 18 *

Giovanni Catti (a cura di), Don Milani e la pace, Gruppo Abele, Torino 1990, 2. ed., p. 173. euro 10 **

Yoges Chadha, Gandhi. Il rivoluzionario disarmato, A. Mondadori, ?Oscar storia?, Milano 2000, p. 546, euro 8,80

Arturo Chiodi, Mazzolari. Nella storia della Chiesa e della società italiana del Novecento, Figlie di San Paolo, Milano 2003, p. 288, euro 18

Salvatore Costantino, Raccontare Danilo Dolci, Editori Riuniti, Roma 2003, p. 159, euro 14

Noam Chomsky, Lezioni di potere. Scritti e interviste su guerra preventiva e impero, Datanews, Roma 2003, p. 135, euro 9,30

Noam Chomsky, Il conflitto Israele-Palestina e altri scritti, Datanews, Roma 2002, p. 175, euro 9,30

Roberto Dall?Olio, Entro il limite. La resistenza mite in Alex Langer, La Meridiana, Molfetta (BA) 2000, p. 176, euro 11,36

Danilo Dolci, Dal trasmettere al comunicare, Sonda, Milano-Torino 2000, p. 248, euro 11,40

Theodor Ebert, La difesa popolare nonviolenta, Gruppo Abele, Torino 1984, p. 260, euro 6,20 **

Anne Fougère, Claude-Henri Rocquet, Lanza del Vasto, Paoline, Cinisello Balsamo 2006, p. 250, euro 16

Johan Galtung, Pace con mezzi pacifici, Esperia, Milano 2000, p. 498, euro 30,98

Johan Galtung, Palestina/Israele: una soluzione nonviolenta?, Sonda, Torino-Milano 1989, p. 144, euro 9,30 **

Johan Galtung, Buddhismo. Una via per la pace, Gruppo Abele, Torino 1994, p. 140, euro 12,39

Johan Galtung, La trasformazione nonviolenta dei conflitti, Gruppo Abele, Torino 2000, p. 39, euro 3 **

Johan Galtung, Ambiente, sviluppo e attività militare, Gruppo Abele, Torino 1984, 156 p. euro 6 **

Johan Galtung, Storia dell?idea di pace, Satyagraha, Torino 1995, p. 78, euro 7 **

Johan Galtung, Daisaku Ikeda, Scegliere la pace, Esperia, Milano 1996, p. 248, euro 12,91 *

Mohandas K. Gandhi, Antiche come le montagne, a cura di Sarvepalli Radhakrishnan, Arnoldo Mondadori, ?Oscar?, Milano 2001, p. 266, euro 7,40

Mohandas K. Gandhi, Teoria e pratica della non-violenza, a cura di Giuliano Pontara, Einaudi, Torino 1996, 2. ed, p. CLXXV-407, euro 11,80 *

Mohandas K. Gandhi, La resistenza non violenta, a cura di Franco Paris, Newton & Compton, Milano 2000, p. 319, euro 9,76

Mohandas K. Gandhi, La mia vita per la libertà, Newton & Compton, Milano 2005, p. 458, euro 5

Mohandas K. Gandhi, Una guerra senza violenza. La nascita della nonviolenza moderna, a cura di Rocco Altieri, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2005, p. XVII, 307, euro 16

Mohandas K. Gandhi, La forza della verità. Scritti etici e politici, a cura di Raghavan N. Iyer, Sonda, Torino-Milano 1991, p. 565, euro 31 *

Mohandas K. Gandhi, Per la pace. Aforismi, Feltrinelli, Milano 2002, p. 116, euro 6,50

Mohandas K. Gandhi, In cammino verso Dio, Arnoldo Mondadori, Milano 2006, p. 193, euro 10,40

Jean e Hildegarde Goss-Mayr, La non-violenza evangelica, La Meridiana, Molfetta (BA) 1991, p. 124, euro 8 **

Hildegarde Goss-Mayr, Come i nemici diventano amici. Insieme per la non violenza, la giustizia e la riconciliazione, EMI, Bologna 1997, p. 256, euro 9,30

Gérard Houver, Jean e Hildegard Goss. La nonviolenza è la vita, Qualevita, Torre dei Nolfi (L?Aquila) 1994, p. 183, euro 10 **

Mark Juergensmeyer, Come Gandhi. Un metodo per risolvere i conflitti, Laterza, Roma-Bari 2004, p. IX-203, euro 16

M. L. King, I have a dream. L?autobiografia del profeta dell?uguaglianza, A. Mondadori, ?Oscar storia?, Milano 2001, p. 416, euro 9,40

M. L. King, La forza di amare, SEI, Torino 1994, p. 276, euro 6,20

Mark Kurlansky, Un’idea pericolosa. Storia della nonviolenza, Arnoldo Mondadori, Milano 2007, p. VIII, 249, euro 15,50

Alberto L?Abate (a cura di), Giovani e pace, Pangea, Torino 2001, p. 304, e. 17,5 **

Alberto L?Abate, Kossovo: una guerra annunciata. Attività e proposte della diplomazia non ufficiale per prevenire la destabilizzazione dei Balcani, La Meridiana, Molfetta (BA) 1999, p. 175, euro 8 **

Alexandre Langer, Il viaggiatore leggero. Scritti (1961-1995), Sellerio, Palermo 1996, p. 336, euro 18,10

Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto, Vinoba o il nuovo pellegrinaggio, Jaca Book, Milano 1980, p. 256, euro 9,30

Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto, L?arca aveva una vigna per vela, Jaca Book, Milano 1995, p. 256, euro 14,46

Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto, Che cos?è la nonviolenza, Jaca Book, Milano 1990, p. 184, euro 8,26

Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto, Pellegrinaggio alle sorgenti. Viaggio con Gandhi e con l?India, Il Saggiatore, Milano 2005, p. 283, euro 16

Nelson Mandela, Lungo cammino verso la libertà. Autobiografia, Feltrinelli, ?Universale economica? Milano 1996, p. 601, euro 12,50

Primo Mazzolari, Tu non uccidere, San Paolo, Milano 2002, p. 107, euro 9,50

Lorenzo Milani, Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana, A. Mondadori, ?Oscar?, Milano 1988, p. 284, euro 7,40

Lorenzo Milani, La ricreazione, E/O, Roma 2001, p. 96, euro 6,20

Jean Marie Muller, Vincere la guerra, Gruppo Abele, Torino 1999, p. 176, euro 13,43 *

Jean Marie Muller, Il principio nonviolenza, Plus, Pisa 2004, p. 335, euro 15

Jean Marie Muller, Strategia della nonviolenza, Marsilio, Padova-Venezia 1975, p. 174, euro 6 **

Jean Marie Muller, Lessico della nonviolenza, Satyagraha, Torino 1992, p. 166, euro 11 **

Enrico Peyretti, Esperimenti con la verità. Saggezza e politica di Gandhi, Pazzini, Villa Verrucchio (RN) 2005, p. 102, euro 10

Pietro Polito, L?eresia di Aldo Capitini, Stylos, Aosta 2001, p. 199, euro 14,46*

Giuliano Pontara, L?antibarbarie, La concezione etico-politica di Gandhi e il XXI secolo, Gruppo Abele, Torino 2006, euro 22

Giuliano Pontara, Guerre, disobbedienza civile, nonviolenza, Gruppo Abele, Torino 1996, p. 144, euro 13,43 *

Giuliano Pontara, La personalità nonviolenta, Gruppo Abele, Torino 1996, p. 100, euro 7,23 *

Giovanni Salio, Il potere della nonviolenza, Gruppo Abele, Torino 1995, p. 154, euro 12 **

Giovanni Salio, Le guerre del Golfo e le ragioni della nonviolenza, Gruppo Abele, Torino 1991, p. 133, euro 9 **

Giovanni Salio, Antonino Drago, Scienza e guerra. I fisici contro la guerra nucleare, Gruppo Abele, Torino 1983, p. 192, euro 6 **

Jacques Sémelin, La non violenza spiegata ai giovani, Archinto, Milano 2001, p. 64, euro 6,20 *

Jacques Sémelin, Senz?armi di fronte a Hitler. La Resistenza civile in Europa (1939-1943), Sonda, Torino-Milano 1993, p. 256, euro 16,50 *

Jacques Sémelin, Per uscire dalla violenza, Gruppo Abele, Torino 1985, p. 192, euro 6,20 **

Gene Sharp, Politica dell?azione nonviolenta, Gruppo Abele, Torino 1985-1997, 3 vol., euro 41 **

Thich Nhat Hanh, Essere pace, Astrolabio Ubaldini, Roma 1989, p. 164, euro 10

Thich Nhat Hanh, L’amore e l’azione. Sul cambiamento sociale non violento, Astrolabio Ubaldini, Roma 1995, p. 12, euro 11,36

Thich Nhat Hanh, La pace è ogni passo. La via della presenza mentale nella vita quotidiana, Astrolabio Ubaldini, Roma 1993, p. 119, euro 8,50

Lev Tolstoj, Il regno di Dio è in voi. Ovvero il cristianesimo dato non come una dottrina mistica, ma come una morale nuova, Marco Valerio, Torino 2001, p. 360, euro 19

Fabrizio Truini, Aldo Capitini, Cultura della Pace, S. Domenico di Fiesole (FI) 1989, p. 201, euro 9 **

“Educazione alla pace, mediazione, trasformazione del conflitto”

Emanuele Arielli, Giovanni Scotto, Conflitti e mediazione. Introduzione a una teoria generale, Bruno Mondadori, Milano 2003, p. 224, euro 18

Associazione pace e dintorni, Violenza, zero in condotta. Manuale per educare alla pace, La Meridiana, Molfetta (BA) 2002, p. 180, euro 15,50

A. Bendaña, C. Villa-Vicencio, La riconciliazione difficile. Dalla guerra a una pace sostenibile, Gruppo Abele, Torino 2002, p. 192, euro 6,50 *

Christoph Besemer, Gestione dei conflitti e mediazione, Gruppo Abele, Torino 1999, p. 144, euro 12,50

Augusto Boal, Il poliziotto e la maschera. Giochi, esperienze e tecniche del teatro dell’oppresso, La Meridiana, Molfetta (BA) 1996, p. 160, euro 12,32

Elena Buccoliero, Marco Maggi, Bullismo, bullismi. Le prepotenze in adolescenza, dall’analisi dei casi agli strumenti d’intervento, Franco Angeli, Milano 2005, p. 352, euro 30

Elena Camino e Angela Dogliotti Marasso (a cura di), Il conflitto: rischio e opportunità. Riflessioni e percorsi didattici, dal personale al globale, Qualevita, Torre dei Nolfi (AQ) 2004, p. 172, euro 12 *

Leonardo Carocci e Antonio Antolini (a cura di), Sogni e conflitti. Mediazione sociale e sicurezza urbana partecipata per una città (che) si-cura, Gruppo Abele, Torino 2007

Stefano Castelli, La mediazione. Teorie e tecniche, Raffaello Cortina, Milano 1996, p. 170, euro 14

Elias Chacour, Apparteniamo tutti a questa terra. Storia di un israeliano palestinese che vive per la pace e la riconciliazione, Jaca Book, Milano 1994, p. 272, euro 14,98

Bruno Concina, Un uccellino chiamato Francesco, Salani, Milano 2003, p. 125, euro 9

Angela Dogliotti Marasso, M. Chiara Tropea, La mia storia, la tua storia, il nostro futuro. Un gioco di ruolo per capire il conflitto Palestina-Israele, Gruppo Abele, Torino 2003, p. 96, euro 9

Paulo Freire, La pedagogia degli oppressi, Gruppo Abele, Torino 2002, p. 208, euro 13

Michel Ghazal, Mangia la minestra e… Taci! Un altro approccio ai conflitti genitori-figli, Gruppo Abele, Torino 1994, p. 180, euro 11,50

Jean Giono, L?uomo che piantava gli alberi, Angolo Manzoni, Torino 2003, p. 80, euro 9

Karin Jefferys-Duden, Mediatori efficaci. Come gestire i conflitti a scuola, La Meridiana, Molfetta (BA) 2001, p. 142, euro 13,43

Martin Jelfs, Tecniche di animazione. Per la coesione nel gruppo e un?azione sociale non-violenta, Elledici, Leumann (TO) 1986, p. 172, euro 8

Judy Korn, Thomas Mücke, La violenza in pugno. Adolescenti e violenza. Tecniche di mediazione, Gruppo Abele, Torino 2001, p. 192, euro 13,42

Jerome K. Liss, La comunicazione ecologica. Manuale per la gestione dei gruppi di cambiamento sociale, La Meridiana, Molfetta (BA) 1992, p. 135, euro 12,92

Sigrid Loos, Novantanove giochi cooperativi, Gruppo Abele, Torino 1991, p. 123, euro 10,50

Maria Montessori, Educazione e pace, Opera Nazionale Montessori, Roma 2004, p. 176, euro 15

Roberto Morozzo della Rocca, Mozambico. Una pace per l’Africa, Leonardo International, Milano 2002, p. 244, euro 15

Alfonso Navarra, La guerra nucleare spiegata a Greta, EMI, Bologna 2007, p. 126, euro 6

Elisabetta Nigris, I conflitti a scuola. La mediazione pedagogico-didattica, Bruno Mondadori, Milano 2002, p. XIII-325, euro 14,90

Antonello Nociti, Guarire dall’odio. Come costruire una pace multirazziale: lo straordinario insegnamento del Sudafrica, FrancoAngeli, Milano 2000, p. 224, euro 16,53

Daniele Novara, L?ascolto si impara. Domande legittime per una pedagogia dell?ascolto, Gruppo Abele, Torino 1997, 3. ed., p. 112, euro 10

Daniele Novara, Scegliere la pace. Guida metodologica, Gruppo Abele, Torino 1989, 3. ed., p. 85, euro 9 **

Daniele Novara, Patrizia Londero, Scegliere la pace. Educazione al futuro, Gruppo Abele, Torino 1996, p. 128, euro 13,50 *

Daniele Novara, Patrizia Londero, Scegliere la pace. Educazione alla solidarietà, Gruppo Abele, Torino 1994, 2. ed., p. 136, euro 11,50 *

Raimundo Panikkar, Pace e interculturalità, Jaca Book, Milano 2002, p. 144, euro 12

Pat Patfoort, Io voglio tu non vuoi. Manuale di educazione nonviolenta, Gruppo Abele, Torino 2001, p. 158, euro 11,50

Pat Patfoort, Costruire la nonviolenza. Per una pedagogia dei conflitti, La Meridiana, Molfetta (BA) 2000, 2. ed., p. 120, euro 11,38

Pat Patfoort, Difendersi senza aggredire, Gruppo Abele, Torino 2006, p. 412, euro 24

Marianella Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano 2003, p. 352, euro 18

Simona Sharoni, La logica della pace. La trasformazione dei conflitti dal basso, Gruppo Abele, Torino 1997, p. 80. euro 6,20 *

Verena Sommerfeld, Guerra e pace nella stanza dei bambini, La Meridiana, Molfetta (BA) 1996, p. 108, euro 11,38

Art Spiegelman, Maus, Einaudi, Torino 2000, p. 292, euro 12,80

Juan C. Torrego, Vinco vinci. Manuale per la mediazione dei conflitti nei gruppi educativi, La Meridiana, Molfetta (BA) 2003, p. 152, euro 15

Desmond Tutu, Non c?è futuro senza perdono, Feltrinelli, Milano 2001, p. 214, euro 13,43

“Altri”

AAVV, Quaderni di Azione Nonviolenta, Movimento Nonviolento, Verona, 17 vol., euro 2 l?uno, tranne L. Tolstoj, La legge dell?amore, euro 4

AAVV, I quaderni della DPN, La Meridiana, Molfetta (BA), 12 vol., euro 4 l?uno**

AAVV, Le periferie della memoria. Profili di testimoni di pace, Movimento Nonviolento, Verona 1999, p. 179, euro 6 **

AAVV, Bandiere di Pace. Il mondo in costruzione, Chimienti, Tranto 2003, p. 204, euro 12,50

AAVV, Islam, cristianesimo, ebraismo a confronto. Conoscere per una cultura di pace, Piemme, Casale Monferrato (AL) 2002, p. 813, euro 9,90

Eraldo Affinati, Un teologo contro Hitler. Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer, A. Mondadori, Milano 2002, p. 172, euro 14,80

Sergio Albesano, Storia dell?obiezione di coscienza in Italia, Santi Quaranta, Treviso 1993, p. 195, euro 11 **

Philip Alston, Diritti umani e globalizzazione, Gruppo Abele, Torino 1999, p. 176, euro 8,26 *

Francesco Anfossi, Aldo Maria Valli, I giorni della colomba. Viaggio nella pace possibile, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2003, p. 192 euro 11

Francis Arinze, Religioni per la pace, A. Mondadori, Milano 2003, p. 126. euro 14

Cristina Balzano, Cento anni di cinema civile. Dizionario cronologico tematico, Editori Riunit, Roma 2002, p. 380, euro 18

Fausto Bertinotti, Lidia Menapace, Marco Revelli, Nonviolenza. Le ragioni del pacifismo, Fazi, Roma 2004, p. 116, euro 10

Norberto Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, il Mulino, Bologna 1997, p. 184, euro 13

Silvia Bonino, Alida Lo Coco, Franca Tani, Senza armi per la pace. Profili e prospettive del «nuovo» servizio civile in Italia, Giunti, Firenze 1998, p. 240, euro 18,50

Elise Boulding, Inventare futuri di pace, Gruppo Abele, Torino 1998, p. 112, euro 7,23 *

Anna Bravo, Anna M. Buzzone, In guerra senza armi. Storie di donne (1940-1945), Laterza, Roma-Bari 2000, p. 236, euro 12,91

Birgit Brock Utne, La pace è donna, Gruppo Abele, Torino 1989, p. 192, e. 10,33 *

Martin Buber, Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1993, p. 337, euro 26

Elisabeth Burgos, Mi chiamo Rigoberta Menchù, Giunti, Firenze 1999, p. 286, euro 9,50

Emilio Butturini, La pace giusta. Testimoni e maestri tra ?800 e ?900, Mazziniana, Verona 2004, 3. ed., p. 356, euro 16

Andrea Caffi, Albetro Castelli, Contro la guerra. Violenza e liberazione, Nonluoghi Libere Edizioni, Divezzano (TN) 2002, p. 52, euro 2,50

Rocco Campanella (a cura di), Voci e azioni di nonviolenza nell?antichità classica, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1996, p. 127, euro 6 **

Centro Studi Difesa Civile Giorgio Giannini, La resistenza non armata. Atti del Convegno del 24-35 novembre 1995, Sinnos. Roma 1995, p. 168, euro 6 **

Centro Studi Sereno Regis (a cura del), Manuale di difesa civile nonviolenta, Centro Studi Sereno Regis, Torino 1998, p. 109, euro 6 **

Adriana Chemello (a cura di), Per un futuro nonviolento. Lotte delle donne, nonviolenza, pacifismo, Satyagraha, Torino 1984, p. 99, euro 6 **

Michel Chossudovsky, Guerra e globalizzazione, Gruppo Abele, Torino 2002, p. 154, euro 12

Pierre Clastres, Archeologia della violenza, Meltemi, Roma 1998, p. 120, euro 12,39

Francesco Comina, Non giuro a Hitler. La testimonianza di Josef Mayr Nusser, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2000, p. 116, euro 9,30

Pierluigi Consorti, Senza armi per la pace. Profili e prospettive del «nuovo» servizio civile in Italia, Edizioni Plus, Pisa 2003, p. 216, euro 10

Laura Coppo, Terra, gamberi, contadini ed eroi. 70 anni di lotte nonviolente di una straordinaria coppia di indiani, EMI, Bologna 2002, p. 224, euro 10 *

Andrea Cozzo, Conflittualità nonviolenta. Filosofia e pratiche di lotta comunicativa, Mimesis, Milano 2004, p. 335, euro 18

Enrico Deaglio, La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca, Feltrinelli, Milano 2003, p. 136, euro 5,68

Bill Devall, Gorge Sessions, Ecologia profonda. Vivere come se la natura fosse importante, Gruppo Abele, Torino 1989, p. 256, euro 12,39

Antonino Drago (a cura di), La difesa e la costruzione della pace con mezzi civili, Qualevita, Torre dei Nolfi (AQ) 1997, p. 319, euro 18 **

Antonino Drago, Gino Stefani (a cura di), Una strategia di pace: la difesa popolare nonviolenta, fuoriThema, Bologna 1993, p. 292, euro 12 **

Antonino Drago, Difesa popolare nonviolenta, Torino 2006, p. 384, euro 22

Eugen Drewermann, La guerra è la malattia, non la soluzione. Nuove basi per la pace, Claudiana, Torino 2005, p. 208, euro 17,50

Eknath Easwaran, Badshah Khan. Il Gandhi musulmano, Sonda, Torino 1990, p. 250, euro 11,40 **

Barbara Ehrenreich, Riti di sangue. All’origine della passione della guerra, Feltrinelli, Milano 1998, p. 256, euro 25,82

Erasmo da Rotterdam, Il lamento della pace, Rizzoli, Milano 2005, p. 183, euro 8

Enrico Euli, Antonello Soriga, Pier Gavino Sechi, Reti di formazione alla nonviolenza, Pangea, Torino 1999, p. 395, euro 20 **

Richard Falk, Giustizia globale e governance umana, Gruppo Abele, Torino 2001, p. 120, euro 5,16 *

Marina Forti, La signora di Narmada. Le lotte degli sfollati ambientali nel Sud del mondo, Feltrinelli, Milano 2004, p. 187, euro 12

Vivian Giannarosa, Donne contro la guerra. Diario di un viaggio in Croazia, Vojvodina, Serbia, Cierre, Verona 1994, p. 80, euro 5,16

Thomas Gordon, Leader efficaci. Essere una guida responsabile favorendo la partecipazione, La Meridiana, Molfetta (BA) 1999, p. 152, euro 18,08

Etty Hillesum, Diario (1941-1943), Adelphi, ?Gli Adelphi?, Milano 1996, p. 260, euro 8

James Hillman, Un terribile amore per la guerra, Adelphi, Milano 2005, p. 296, euro 17

Daisaku Ikeda, Joseph Rotbalt, Dialoghi sulla pace, Sperling & Kupfer, Milano 2006, p. XXI, 229, euro 17

IPRI, I movimenti per la pace, Gruppo Abele, Torino 1986-1989, 3. vol., euro 31 **

Bruno Jannamorelli, La corsa agli armamenti, Gruppo Abele, Torino 1986, p. 64, euro 7 **

Immanuel Kant, Per la pace perpetua, Feltrinelli, Milano 2003, p. 144, euro 6

Ekkehart Krippendorf, L’ arte di non essere governati. Politica ed etica da Socrate a Mozart, Fazi, Roma 2003, p. 328, euro 22,50

Etienne de La Boetie, Discorso sulla servitù volontaria, Liberilibri, Macerata 2004, p. 100, euro 12

Giorgio La Pira, Il sentiero di Isaia. Scritti e discorsi: 1965-1977, Paoline, Milano 2004, p. 400, euro 19,50

Monica Lanfranco, Maria G. Di Rienzo, Donne disarmanti. Storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi, Intra Moenia, Napoli 2003, p. 288, euro 13

Antonella Marrone, Piero Sansonetti, Né un uomo né un soldo. Una cronaca del pacifismo italiano del Novecento, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2003, p. 297, euro 15,20

Amoreno Martellini, Fiori nei cannoni. Nonviolenza e antimilitarismo nell’Italia del Novecento, Donzelli, Roma 2006, p. XI, 226, euro 24,50

Giuliana Martirani, La danza della pace. Dalla competizione alla cooperazione, Paoline, Milano 2004, p. 216, euro 13

Alberto Melucci, Diventare persone. Conflitti e nuova cittadinanza nella società planetaria, Gruppo Abele, Torino 2000, p. 95, euro 6,20 *

Stanley Milgram, Obbedienza all’autorità. Uno sguardo sperimentale, Einaudi, Torino 2003, p. XLVIII-205, euro 20

D. Morrison, S. Ramachandaran, P. Taylor, Media, guerre e pace, Gruppo Abele, Torino 1996, p. 152, euro 7,23 **

Movimento Nonviolento (a cura di), Nonviolenza in cammino. Storia del Movimento Nonviolento dal 1962 al 1992, Movimento Nonviolento, Verona 1998, p. 246, euro 10,30 *

Yolande Mukagasana, La morte non mi ha voluta, La Meridiana, Molfetta (BA) 1998, p. 150, euro 14

Michael M. Nagler, Per un futuro nonviolento, Ponte alle Grazie, Milano 2005, p. 325, euro 16

Michel Odent, Ecologia della nascita. Una via antica e nuova al parto naturale, Red, Como 1989, p. 208, euro 13,43

Claudia Pastorino e Massimo Tettamanti, Il jainismo. La più antica dottrina della nonviolenza, della compassione e dell’ecologia, Cosmopolis, Torino 2002, p. 144, euro 12

Pietro Pavan, Pace in terra. Commento all’enciclica Pacem in terris, Editrice S. Liberale, Treviso 2003, p. 200, euro 9

Enrico Peyretti, Per perdere la guerra, Beppe Grande, Torino 1999, p. 122, euro 6 **

Pietro Pinna, La mia obiezione di coscienza. Scritti 1950-1953, Movimento Nonviolento, Verona 1994, p. 80, euro 6 *

Erna Putz, Franz Jaegerstaetter. Un contadino contro Hitler, Berti, Piacenza 2000, p. 260, euro 12,91

John Ruskin, A quest?ultimo. Quattro saggi di socialismo cristiano, Marco Valerio, Torino 2003, p. 144, euro 6

Antonella Sapio, Per una psicologia della pace, FrancoAngeli, Milano 2004, p. 939, euro 43

Chaiwat Satha-Anand, Islam e nonviolenza, Gruppo Abele, Torino 1997, p. 88, euro 6,20 *

Nina Schroeder, Le donne che sconfissero Hitler, Pratiche, Milano 2001, p. 287, euro 17,56

Ernst Schumacher, Piccolo è bello, A. Mondadori, ?Oscar Saggi?, Milano 1980, 2. ed., p. 250, euro 6,71

Ermis Segatti, I cristiani e la pace, Gruppo Abele, Torino 1987, p. 62, euro 7 *

Adriano Sella, Sem Terra. Vita e lotte di contadini brasiliani, Monti, Saronno (VA) 2002, p. 144, euro 10

Vandana Shiva, Monoculture della mente. Biodiversità, biotecnologia e agricoltura «Scientifica», Bollati Boringhieri, Torino 1995, . 176, euro 15,49

Daniel L. Smith-Christopher, La nonviolenza nelle religioni. Dai testi sacri alle tradizioni storiche, EMI, Bologna 2004, p. 224, euro 13

Matteo Soccio (a cura di), Convertirsi alla nonviolenza. Credenti e non credenti si interrogano su laicità, religione, nonviolenza, Il Segno dei Gabrielli Editori, San Pitero in Cariano (VR) 2003, p. 180, euro 14 *

Bertrand Solet, Tortura. Testimoni contro il silenzio, Gruppo Abele, Torino 1999, p. 95, euro, 9 **

Bertha von Suttner, Giù le armi. Fuori la guerra dalla storia, Gruppo Abele, Torino 1989, p. 12, euro 8,26 *

Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra, TEA, Milano 2004, p. 181, euro 6

Henry Thoreau, La disobbedienza civile, La Vita Felice, Milano 2002, p. 64, euro 7,50

Alberto Trevisan, Ho spezzato il mio fucile. Storia di un obiettore di coscienza, Devoniane, Bologna 2005, p. 142, euro 10,50

Francesco Tullio (a cura di), La difesa civile e il progetto Caschi Bianchi. Peacekeepers civili disarmati, Franco Angeli, Milano 2000, p. 160, euro 14,46

Muhammad Yunus, Il banchiere dei poveri, Feltrinelli, Milano 2003, p. 280, euro 7,50

François Vaillant, La nonviolenza nel vangelo, Gruppo Abele, Torino 1994, p. 108, euro 10,33 *

Igino Vergnano, I diritti umani, Gruppo Abele, Torino 1998, p. 173, euro 10 **

Simone Weil, Sui conflitti e sulla guerra, Centro di Ricerca Nonviolenta, Brescia 1999, p. 24, euro 2,6 **

Gordon Zahn, Franz Jaegerstaetter. Il testimone solitario, Editoria Universitaria, Venezia 2002, p. 2002, p. 200, euro 13

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
http://serenoregis.org/wp-content/uploads/2023/01/logo-cssr-2021-fondo-scuro-240x240.png 0 0 redazione http://serenoregis.org/wp-content/uploads/2023/01/logo-cssr-2021-fondo-scuro-240x240.png redazione2007-09-05 11:53:512007-09-05 11:53:51bibliografia nonviolenza

Calendario Eventi

Pagina di caricamento
  • Marzo 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 1

0 eventi, 2

2 eventi, 3

15.00 - 18.00

Addestrare alla guerra, cancellare il dissenso. La militarizzazione degli spazi pubblici e della scuola come strategia di dominio

venerdì 3 Marzo | ore 15.00 - 18.00

Addestrare alla guerra, cancellare il dissenso. La militarizzazione degli spazi pubblici e della scuola come strategia di dominio

La Scuola per la Pace, in collaborazione con l’Associazione Scuola e Società, ha organizzato il corso di aggiornamento, rivolto tutto il personale della scuola (compreso il personale ATA), dal titolo Ripudiare […]

+ 1 in più

2 eventi, 4

10.30 - 12.30

Incontro sulla pace con Angela Dogliotti

sabato 4 Marzo | ore 10.30 - 12.30

Incontro sulla pace con Angela Dogliotti

Di fronte alla tragica prospettiva che il piano inclinato della guerra prenda il sopravvento, che fare? Quali parole, quali azioni verso possibili alternative? Al termine dell’incontro, si potrà pranzare insieme […]

Ingresso libero
+ 1 in più

1 evento, 5

15.30 - 17.00

Cinema | Sing 2 – Sempre più forte

domenica 5 Marzo | ore 15.30 - 17.00

Cinema | Sing 2 – Sempre più forte

Sing 2 – Sempre più forte di Garth Jennings, (USA 2021, 109?) Il gruppo di animali, a cui capo c’è capitan koala Buster Moon, decide di indire una gara canora […]

Ingresso libero

1 evento, 6

20.30 - 22.30

All’armi son fascisti! Torino reagisce

lunedì 6 Marzo | ore 20.30 - 22.30

All’armi son fascisti! Torino reagisce

Assemblea pubblica autoconvocata per una mobilitazione permanente contro il fascismo vecchio e nuovo. Interventi introduttivi di: Gastone Cottino Alessandra Algostino Marco Revelli Per adesioni: https://forms.gle/bPCh8i9bTLhawhc19

Ingresso libero

0 eventi, 7

1 evento, 8

18.00 - 20.00

Nascere bambine. L’infanzia negata

mercoledì 8 Marzo | ore 18.00 - 20.00

Nascere bambine. L’infanzia negata

La Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è stata adottata nel 1989 dall’Assemblea Generale dell’ONU, eppure in molti paesi del mondo i diritti delle/dei minori vengono sistematicamente calpestati. L'incontro, […]

Ingresso libero con prenotazione

0 eventi, 9

0 eventi, 10

1 evento, 11

11.00 - 12.00

Aboliamo la guerra! Cinquantaquattresima presenza di pace

sabato 11 Marzo | ore 11.00 - 12.00

Aboliamo la guerra! Cinquantaquattresima presenza di pace

Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la […]

0 eventi, 12

1 evento, 13

18.00 - 20.00

Presentazione del libro di Francesco Migliaccio “La venere degli stracci”

lunedì 13 Marzo | ore 18.00 - 20.00

Presentazione del libro di Francesco Migliaccio “La venere degli stracci”

 Miseria, rivolta e potere nella città post-industriale, Napoli Monitor 2022 Partecipano: Francesco Migliaccio – autore, docente e giornalista Con interventi della Redazione di Napoli Monitor/Lo stato delle città Coordina Enzo […]

Ingresso libero

0 eventi, 14

0 eventi, 15

1 evento, 16

17.30 - 19.30

Pour Parler | Aperitivo con Alessandro Ajres

giovedì 16 Marzo | ore 17.30 - 19.30

Pour Parler | Aperitivo con Alessandro Ajres

Alla fine della presentazione di un libro, pensi di non avere mai le domande giuste da porre? Pour Parler è l'evento giusto per te! Un ciclo di aperitivi tra il […]

Ingresso libero

0 eventi, 17

3 eventi, 18

11.00 - 12.00

Aboliamo la guerra! Cinquantacinquesima presenza di pace

sabato 18 Marzo | ore 11.00 - 12.00

Aboliamo la guerra! Cinquantacinquesima presenza di pace

Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la […]

+ 2 in più

0 eventi, 19

2 eventi, 20

17.30 - 19.30

Spaccare l’atomo in quattro

lunedì 20 Marzo | ore 17.30 - 19.30

Spaccare l’atomo in quattro

Ingresso libero
+ 1 in più

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

21.00 - 23.00

Libertà e mondo del lavoro. Le vite agre di Luciano Bianciardi e Carlo Lizzani

giovedì 23 Marzo | ore 21.00 - 23.00

Libertà e mondo del lavoro. Le vite agre di Luciano Bianciardi e Carlo Lizzani

Nell’ambito del programma diffuso di Biennale Democrazia 2023, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove un appuntamento a ingresso libero di Parole&Cinema dedicato a Luciano Bianciardi nella giornata di giovedì […]

Ingresso libero

0 eventi, 24

5 eventi, 25

2023-03-25

A forza di essere vento 2a edizione

A forza di essere vento 2a edizione

sabato 25 Marzo - domenica 26 Marzo

A forza di essere vento 2a edizione

XIX settimana d'azione contro il razzismo Proiezioni, conferenze, laboratori, concerti, sport rivolti ai giovani, per conoscere le migrazioni come diritto essenziale dell'essere umano e per attivarsi contro ogni forma di […]

Ingresso libero
2023-03-25

Rimandato Corso di Permacultura Urbana

Rimandato Corso di Permacultura Urbana

sabato 25 Marzo - domenica 26 Marzo

Rimandato Corso di Permacultura Urbana

Due giorni dedicati alla Permacultura Urbana con Rico Zook, per la prima volta in Italia. Questo corso breve è un'introduzione intensiva alla permacultura urbana e su come vivere una vita […]

11.00 - 12.00

Aboliamo la guerra! Cinquantaseisima presenza di pace

sabato 25 Marzo | ore 11.00 - 12.00

Aboliamo la guerra! Cinquantaseisima presenza di pace

Facciamo sentire la voce della maggioranza delle persone che è per la pace e non vuole la guerra. La guerra è distruzione di ogni forma di vita. Esprimiamo tutta la […]

+ 2 in più

2 eventi, 26

2023-03-25

A forza di essere vento 2a edizione

2023-03-25

Rimandato Corso di Permacultura Urbana

0 eventi, 27

0 eventi, 28

1 evento, 29

15.30 - 17.30

Mai più soli

mercoledì 29 Marzo | ore 15.30 - 17.30

Mai più soli

La comunità è un bene comune messo in pericolo da una cultura dominante che promuove individualismo e competizione. Ma esistono delle alternative, su Settimo sono presenti realtà organizzative che quotidianamente […]

Ingresso libero con iscrizione

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
venerdì 3 Marzo
venerdì 3 Marzo | ore 15.00 - 18.00

Addestrare alla guerra, cancellare il dissenso. La militarizzazione degli spazi pubblici e della scuola come strategia di dominio

+ 1 in più
sabato 4 Marzo
sabato 4 Marzo | ore 10.30 - 12.30

Incontro sulla pace con Angela Dogliotti

+ 1 in più
domenica 5 Marzo
domenica 5 Marzo | ore 15.30 - 17.00

Cinema | Sing 2 – Sempre più forte

lunedì 6 Marzo
lunedì 6 Marzo | ore 20.30 - 22.30

All’armi son fascisti! Torino reagisce

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
mercoledì 8 Marzo
mercoledì 8 Marzo | ore 18.00 - 20.00

Nascere bambine. L’infanzia negata

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
sabato 11 Marzo
sabato 11 Marzo | ore 11.00 - 12.00

Aboliamo la guerra! Cinquantaquattresima presenza di pace

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
lunedì 13 Marzo
lunedì 13 Marzo | ore 18.00 - 20.00

Presentazione del libro di Francesco Migliaccio “La venere degli stracci”

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
giovedì 16 Marzo
giovedì 16 Marzo | ore 17.30 - 19.30

Pour Parler | Aperitivo con Alessandro Ajres

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
sabato 18 Marzo
sabato 18 Marzo | ore 11.00 - 12.00

Aboliamo la guerra! Cinquantacinquesima presenza di pace

+ 2 in più
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
lunedì 20 Marzo
lunedì 20 Marzo | ore 17.30 - 19.30

Spaccare l’atomo in quattro

+ 1 in più
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
giovedì 23 Marzo
giovedì 23 Marzo | ore 21.00 - 23.00

Libertà e mondo del lavoro. Le vite agre di Luciano Bianciardi e Carlo Lizzani

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
sabato 25 Marzo
Giornata intera

A forza di essere vento 2a edizione

Giornata intera

Rimandato Corso di Permacultura Urbana

sabato 25 Marzo | ore 11.00 - 12.00

Aboliamo la guerra! Cinquantaseisima presenza di pace

+ 2 in più
sabato 25 Marzo
Giornata intera

A forza di essere vento 2a edizione

Giornata intera

Rimandato Corso di Permacultura Urbana

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
mercoledì 29 Marzo
mercoledì 29 Marzo | ore 15.30 - 17.30

Mai più soli

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Contatti

Centro Studi Sereno Regis ODV

via Giuseppe Garibaldi, 13
10122 Torino | Italia

telefono: +39 011532824

e-mail: [email protected]

pec: [email protected]

C.F. 97568420018

Cerca nel sito

Inclusione

Inclusione

Sostenitori (enti pubblici)

  • Agenzia Nazionale per i Giovani
  • Ministero della Cultura
  • Regione Piemonte

Sostenitori (enti privati)

  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRT

Iscrizione alla Newsletter

Puoi iscriverti alla newsletter (ai sensi del GDPR UE 2016/679) compilando il seguente modulo, inserendo il proprio indirizzo e-mail, a discrezione il nome e il cognome e scegliendo la tipologia di aggiornamenti che vorrai ricevere. Sarà poi necessario confermare l’iscrizione mediante il messaggio ricevuto all’indirizzo e-mail indicato.

Utilizzo dei contenuti

Utilizzo dei contenuti
🄯 - Centro Studi Sereno Regis
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Vimeo
TRANSCEND PEACE UNIVERSITYGandhi e bin Laden. Nonviolenza vs terrorismi
Scorrere verso l’alto