
- Questo evento è passato.
Silenzio e arte
giovedì 13 dicembre 2018 | ore 17.30
Ingresso libero
con Anna Piantanida (psicoterapeuta appassionata di arte)
…insieme nel presente e nel silenzio…
Uno spazio aperto a tutti coloro – di ogni fede e di nessuna fede – che desiderano ritrovarsi per pregare, meditare, ascoltare, comunicare secondo la propria pratica di riferimento.
Uno spazio per incontrare il silenzio nelle sue varie dimensioni e contesti.
Condividiamo un tempo dedicato allo sviluppo della consapevolezza, della spiritualità e della nonviolenza, nel rispetto delle diverse convinzioni, appartenenze e tradizioni religiose.
Quando vengono meno le parole, rimaniamo uniti gli uni con le altre, connessi a una medesima origine.
Il carattere universale di questo incontro vuole essere anche un augurio di benevolenza e di pace.
Condividiamo un tempo di silenzio, sperimentando anche le profonde relazioni che ci avvicinano, sulla base dell’umanità alla quale tutte e tutti noi apparteniamo.
L’incontro, che inizia con un momento di accoglienza, viene introdotto da una testimonianza cui segue il silenzio condiviso; termina, per chi lo desidera, con una opportunità di confronto.
Il gruppo interreligioso Insieme per la pace di Torino è nato nell’ottobre 1996 in occasione del decimo anniversario dell’incontro interreligioso di Assisi. E’ formato da appartenenti a diverse tradizioni religiose presenti a Torino che, lungo il cammino sono state: buddhismo,cristianesimo, ebraismo, fede baha’i, induismo, islam.
Il nostro cammino di dialogo è stato dedicato inizialmente alla conoscenza delle diverse tradizioni religiose e al confronto sui temi della pace. Ogni anno abbiamo promosso e organizzato diverse iniziative per ricordare e praticare l’esperienza di dialogo, scegliendo luoghi significativi della città. tra le in iniziative, le diciassette ”giornate del dialogo cristiano-islamico” in collaborazione con moschee, comunità musulmane e con numerose realtà religiose e civili della città. Siamo sorretti dalla convinzione che la pace è valore presente in ogni fede e cultura, anche se riconosciamo che le religioni non sempre nella storia sono state e sono vie per la pace.
Riteniamo che il dialogo interreligioso sia una delle tante vie di pace: la nostra via.