BIBLIOTECA
Si avvisa che dal 24 dicembre al 6 gennaio, e nella giornata di mercoledì 9 gennaio, la biblioteca non sarà aperta al pubblico
Per l’eventuale consegna di libri già in prestito si consiglia di contattare preventivamente il Centro Sereno Regis via telefono (011532824).
Per rinnovare i prestiti attualmente in corso o per altre informazioni scrivere all’indirizzo mail:
Ci scusiamo per eventuali disagi e ringraziamo per la collaborazione.
Sin dalla sua costituzione, avvenuta nel 1982, il Centro studi Sereno Regis si è proposto di raccogliere materiale e documentazione sul tema della nonviolenza. Negli ultimi anni questa raccolta è cresciuta ed è stata riorganizzata in modo più sistematico nella biblioteca del Centro.
Attualmente la biblioteca comprende circa 28.000 volumi, alcune fra le maggiori riviste di settore e una videoteca di 1.300 vhs, dvd e cd.
In particolare, la Biblioteca è specializzata nelle tematiche ambientali e nella ricerca per la pace. Accanto ai principali testi dei maestri della nonviolenza (Mohandas Gandhi, Aldo Capitini, Lanza del Vasto, Danilo Dolci, Martin Luther King, Jean-Marie Muller, Vinoba Bhave, Gene Sharp, Johan Galtung, e altri), tra i quali spiccano i cento volumi dell’opera omnia di Gandhi, è disponibile una ricca documentazione dedicata a temi quali l’educazione alla pace, la risoluzione nonviolenta dei conflitti, la difesa popolare nonviolenta, l’analisi delle guerre e dei movimenti terroristici dell’ultimo secolo, la questione energetica, i diritti animali, le economie alternative, i rapporti fra economia e globalizzazione.
Si possono, più dettagliatamente, distinguere cinque settori di riferimento: “Pace e nonviolenza”, “Guerra e conflitto”, “Ambiente ed ecologia”, “Economia e sviluppo”, “Storia e geografia”, a partire dai quali è stata elaborata un’apposita classificazione.
In collaborazione con la Regione Piemonte e grazie alla donazione di fondi librari privati, è stata inoltre istituita la Biblioteca Forestale “Liria Pettineo”, che intende divenire un punto di diffusione delle conoscenze legate alle foreste, all’ingegneria naturalistica e alle altre attività riguardanti l’ambiente naturale, con particolare riferimento al territorio piemontese.
Si è inoltre avviata la classificazione e la catalogazione del materiale archivistico, che rende testimonianza della storia e della vitalità dei movimenti di base dell’area nonviolenta. Una parte del lavoro è stata affidata, tra il 1999 e il 2004, ad archiviste che hanno operato nell’ambito di un progetto di riordino e valorizzazione degli archivi storici e delle associazioni promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte. L’estensione dell’Archivio corrisponde, ad oggi, a circa 200 metri lineari.
La Biblioteca fa parte del Sistema Informativo Regionale sulla Pace, la Cooperazione e la Solidarietà Internazionale “Agorà Piemonte”, dal cui sito Internet (http://agora.regione.piemonte.it) è possibile effettuare ricerche sul materiale librario e visivo presente nel nostro Centro [da tempo però questo sito, gestito dalla Regione Piemonte, è in fase di aggiornamento].
Dall’agosto del 2010 la biblioteca del Sereno Regis fa parte anche di SBN, il Servizio Bibliotecario Nazionale, e si sta procedendo al trasferimento di tutto il catalogo su questo motore di ricerca, consultabile sul sito Librinlinea della Regione Piemonte (http://www.regione.piemonte.it/opac/).
La Biblioteca aderisce al CoBiS, il Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino (http://www.cobis.to.it).