Dalla natura virtuale… a quella reale

Luca Giunti

Dopo settimane di quarantena possiamo finalmente cominciare a uscire, ma a certe condizioni. Tornare in natura significa, ad esempio, mantenere un comportamento rispettoso della fauna selvatica, che non sempre corrisponde a quella vista in Tv. 

Dopo settimane di quarantena possiamo finalmente cominciare a uscire, almeno a certe condizioni. Dovremo impiegare molte precauzioni sanitarie, giustamente, perché l’emergenza si è stabilizzata ma non si è certo conclusa.

Gli appassionati di natura e animali dovranno utilizzarne anche altre, perlopiù mentali. Infatti la loro astinenza è stata in gran parte calmata dai documentari disponibili su molti canali TV: Geo&Geo, Sapiens, Ulisse, SuperQuark, Our Planet… ci hanno portato comodamente in casa squarci di natura lontana e sempre affascinante. Tozzi, Sagramola con Biggi e Petretti, i due Angela e tanti loro colleghi sono competenti, presentano in modo accattivante immagini attraenti e li spiegano con informazioni esperte e approfondite. In poche parole, una bellezza.

Però… c’è un però.  Soprattutto in questo periodo, è bene tener ben presente, prima di ri-allacciare gli scarponi, qualche utile avvertenza distillata dalle decennali esperienze di guardiaparco, accompagnatori naturalistici e guide.

Attenzione agli animali in natura (e non in TV)

Nella comune percezione gli “animali” sono molto pochi, e solo mammiferi grandi. Chi chiede “Quali animali vivono nel parco?” vuole sentirsi rispondere cervi, camosci e stambecchi; accetta stupito che si parli di uccelli ma solo dei più famosi; storce il naso se si elencano rettili e anfibi; si allontana scuotendo la testa se si ricordano gli insetti. Quando, tanto per buttar giù qualche cifra tonda, identifichiamo nel mondo appena 4000 mammiferi, a fronte di 9000 uccelli, 10000 tra rettili e anfibi, 20000 pesci e 1000000 di insetti (ma si ritiene che almeno un altro milione non sia ancora stato scoperto). Le aspettative di osservazione degli animali sono spesso influenzate dai documentari televisivi. Questo provoca in chi visita i parchi alcune incomprensioni che è sempre bene risolvere prima di incamminarsi, pena forti delusioni.

Innanzitutto un problema di dimensione: lo schermo rende tutto uguale, un elefante “sta” in 17 pollici tanto quanto una rana. Così, dal vivo gli animali ci stupiscono per le loro misure, sempre un po’ più grandi o un po’ più piccole di quelle che prevediamo. Poi un problema di osservazione: gli animali in natura sono quasi tutti poco visibili, anche i più grandi, mentre lo schermo si concentra su una piccola porzione di paesaggio, nella quale è facile notare il soggetto che ci interessa. Così il color camoscio del camoscio in estate lo rende difficile da scorgere anche in campo aperto, e ci sentiamo frustrati e un po’ ridicoli a non centrarlo nemmeno con il binocolo.

Poi un problema di tempo: un documentario di quaranta minuti richiede magari un mese di spossanti appostamenti quotidiani, ciascuno lungo una decina di ore, e, soprattutto, spesso infruttuoso! Poi nella fase di montaggio ogni immagine sfocata o disturbata viene tagliata, e si concentrano in una mezzora tecnicamente perfetta giorni e giorni di riprese. Così, in natura essendo gli incontri di solito brevi, restiamo delusi: “Non abbiamo visto bene, c’era un albero in mezzo, eravamo distratti o cercavamo la macchina fotografica, e quel cervo è scappato così in fretta!”. 

Saper osservare in natura

E qui arriviamo al problema più evidente, quello dei rapporti osservatore/osservato. L’animale ripreso in televisione non fugge, non è allarmato dai nostri odori né spaventato dalla nostra presenza e dai nostri suoni. Così quando abbiamo la fortuna di avvistare diciamo un capriolo, siamo incapaci di accucciarci, di rimanere veramente immobili, e, soprattutto, zitti. La tentazione di sussurrare a quelli dietro “SSSH! C’é un capriolo!” è semplicemente irresistibile, con l’inevitabile risultato che il capriolo scappa, visto solo dai primi della fila. Se Heisenberg nel 1927 avesse avuto la televisione non avrebbe mai potuto formulare il suo celebre principio di indeterminazione…

Infine un problema di conoscenza: questi bellissimi filmati raccontano fascinose faune esotiche, le quali vanno a occupare nella nostra mente lo spazio che dovremmo riservare ai più comuni animali nostrani. Cosicché conosciamo tutto delle tecniche di caccia dei leoni e del comportamento riproduttivo degli ippopotami, ma dei ghiri sappiamo solo che vanno in letargo e delle volpi che mangiano le galline. E non ricaviamo queste informazioni da osservazioni dirette, ma dai libri o dai racconti delle nonne. Eppure è più probabile che uno qualunque di noi incontri proprio ghiri e volpi, insieme a tassi, faine, pipistrelli, e a tutti i “topoidi” (una dozzina di specie solo in Piemonte), piuttosto che scimmie ed elefanti. Per limitarci solo al campo dei mammiferi, beninteso!

L’ultima raccomandazione tocca un aspetto più etico. Alcuni filmati mostrano esperti ricercatori che maneggiano con grande confidenza gli animali oggetto del loro studio o del loro lavoro. In questo caso le avvertenze dovrebbero essere maiuscole. Infatti trasmettono inconsapevolmente due messaggi fuorvianti e pericolosi. Il primo è che gli animali siano poco o nulla disturbati dai nostri interventi, il secondo che si possano sempre e comunque avvicinare o toccare, basta farlo senza cattive intenzioni. Entrambi sono falsi.

In realtà tutti gli animali selvatici patiscono la nostra presenza, e nessuno di loro ha piacere di essere manipolato (tanto è vero che i veterinari prima di particolari interventi li anestetizzano con una siringa sparata da lontano). Ignorare le reazioni di un selvatico senza vie di uscita o invadere la sua distanza di fuga rappresenta quindi una vera e propria mancanza di rispetto, oltre che una potenziale situazione di rischio. Poiché non sappiamo interpretare i loro segnali, dovremmo comportarci con la prudenza e la sottomissione del turista straniero in un paese del quale non conosce lingua e costumi.

In conclusione voglio forse dire che non bisogna più guardare Superquark? No di certo. Solo, dopo esserci finalmente alzati dal divano, è bene leggere attentamente le avvertenze.


Fonte: Piemonte Parchi, giovedì 7 maggio 2020


 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.