Possiamo evitare un’altra Lepanto – Luigi Bonanate

La storia politica internazionale aveva conosciuto una delle sue svolte più significative nel 1989, con la fine del bipolarismo. Allora tutti pensarono che il mondo fosse migliorato e tutto sarebbe diventato più facile. Ma nel 2001 si dovette ammettere che le cose non erano andate così bene, e anzi da allora abbiamo avuto due guerre (Afghanistan e Iraq), limitate ma devastanti, mentre di una terza che avanza non abbiamo compreso i connotati, e una gravissima crisi finanziaria internazionale. Molti ne hanno dedotto che quella profezia, in sé infondata e anche provocatoria, lanciata da Samuel Huntington, che la diversità delle culture dominanti (ora che, apparentemente, le ideologie politiche sarebbero morte — ma questo è un punto sul quale la riflessione dovrebbe essere molto più attenta) avrebbe finito per causare lo scontro tra l’Occidente e l’altro maggiore raggruppamento identitario al mondo, l’Islam.

Se oggi viviamo le convulse, drammatiche e non di rado disgustose, vicende della lotta che si è scatenata nel cosiddetto Vicino Oriente, sembra che ci sentiamo ancora ripetere da Huntington (il quale però non è più tra noi da diversi anni) che la sua analisi era corretta e il grande pericolo verso il quale l’Occidente si sta lasciando trascinare è lo scontro non più soltanto ideale o teologico, ma violento e militare, con l’Islam che non potrà concludersi che con un vincitore e uno sconfitto. Una nuova Battaglia di Lepanto ci attende?

Tutte queste vicende sono state (e questo Huntington non l’aveva previsto), immerse in una dimensione strategica che va, nel nostro mondo occidentale, sotto il nome di «terrorismo», parola che per noi evoca pagine di storia terribili, dai tempi delle sue manifestazioni all’interno degli stati a quelli delle Twin Towers, di Madrid, di Londra. I nostri giornali riferiscono le vicende del Medio Oriente come la «lotta ‘al terrorismo». Ma dov’è il terrorismo? I jihadisti (chiamiamoli così per semplicità) non uccidono gli americani perché vogliono conquistare gli Usa, ma perché vogliono costruire un tipo di società – sulle loro terre – distinta e diversa da quella che vogliamo noi. Vogliono mandarci via dalle loro terre: possibile che non lo si capisca? Vogliono utilizzare loro le loro risorse.

L’Occidente deve decidere una cosa: se predilige l’idea dell’eguaglianza universale e dell’autogoverno (basi della concezione democratica) deve ritirarsi da dovunque non sia ben accolto, e permettere a chiunque di autogovernarsi come vuole (dopo ciò, potrà impegnarsi nella ricostruzione di rapporti di civiltà). Altrimenti deve avere una concezione della società secondo la quale l’idea occidentalistica è superiore a qualsiasi altra, e dunque essa deve combattere, ovunque nel mondo, modelli di società diversi. Una alternativa sconvolgente, non semplice perché molto coinvolgente, è quella cui Biennale Democrazia ci spinge ora con il riferimento alla categoria dei «Passaggi». Essi implicano un punto a quo («da dove veniamo»), l’analisi della situazione presente («chi siamo» diventati), quale futuro ci attenda («verso dove andiamo»). Se questa scansione (chi non vi ha riconosciuto il titolo di una delle opere più straordinarie di Paul Gauguin?) si presta all’individuazione di veri e propri punti di passaggio, meno chiaro è se essi siano spontanei e involontari, o se essi siano invece il prodotto di una nostra lucida e forse luciferina volontà o — chi sa — di errori che abbiamo commesso in buona fede.

L’Occidente è stretto tra principi astrattamente democratici e l’insofferenza (intollerante) per le idee “diverse” dalle sue; vorrebbe che tutti fossero uguali, ma vuole essere lui a sfruttare le risorse naturali dei “diversi”. O gli Usa (e noi con loro) ammettono il principio di «indifferenza universale» e lasciano che ciascuno si prenda quel che vuole, ovviamene in condizioni di reciprocità. In questo modo gli unici conflitti astrattamente possibili diverrebbero quelli che violano questo principio nel tentativo di appropriarsi di qualcosa che non è loro. La cosa non è banalissima: mentre da diversi secoli l’Occidente sfrutta l’Oriente estremo o medio, questi due non hanno mai sfruttato l’Occidente.

Noi siamo andati e andiamo da loro, mentre soltanto ora essi vengono da noi, e nel modo terribile che sappiamo. Oppure devono decidere di partire alla conquista del mondo. Anche in questo caso, tertium non datur: o ci si accetta reciprocamente o uno deve sopprimere l’altro. Ragioni storiche non misteriose e ben comprensibili hanno fatto sì che l’Occidente si sia sviluppato prima e sia prevalso sul resto del mondo. Ma a un certo punto e un po’ per volta le differenze si attenuano e le distanze socio-culturali ed economiche si riducono. Sotto certi profili ci si potrà anche sovrapporre e accettare la stessa medicina e le stesse cure che oggettivamente migliorano le condizioni di vita dei malati; ma su come debba esser organizzato uno stato, ebbene, questo non è un tema sul quale si possa giungere all’accordo universale.

Anzi: l’idea di autogoverno che l’Occidente ha sempre propugnato nasce proprio dalla constatazione che gli stessi principi non valgano per tutti e non tutto piace ugualmente a tutti. L’idea di Stato occidentale non corrisponde per nulla a quella di umma islamica, una comunità senza confini.

L’Occidente è passato dal Sacro romano impero (unitario anche se solo in teoria) fondato sulla respubica christiana allo “stato moderno”, centralizzato, e dotato di confini vieppiù alti, solidi ed evidenti. La società planetaria islamica non ha mai accettato di organizzarsi in questo modo. Dobbiamo stabilire che hanno fatto male? Potrebbe anche darsi, ma dovremmo discuterne e darci una spiegazione delle ragioni della nostra presunta superiorità. In mancanza di tutto ciò, continueremo a combattere il terrorismo e non lo potremo sconfiggere per la semplice ragione che non c’è.

Chiamiamo terrorismo quel che non ci piace: è sufficiente?

in “Il Sole 24 Ore” del 15 marzo 2015

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] di grande interesse che Luigi Bonanate terrà alla Biennale Democrazia a Torino il 28 marzo (“Possiamo evitare un’altra Lepanto?”). L’autore sostiene che i “jihadisti non uccidono gli americani perché vogliono conquistare […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.