La Costituzione italiana a 60 anni dalla nascita: un tesoro comune da riscoprire, condividere, attua

La Costituzione italiana a 60 anni dalla nascita: un tesoro comune da riscoprire, condividere, attuare

Il 22 dicembre 1947 l?’Assemblea Costituente, eletta il 2 giugno 1946 in concomitanza del referendum indetto per la scelta tra monarchia e repubblica (quest?ultima prevalsa come nuova forma di Stato per l?Italia che aveva da poco riacquisito la propria indipendenza), approvava a larghissima maggioranza il testo della Costituzione della Repubblica italiana che veniva promulgato cinque giorni più tardi dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore dal 1° gennaio del 1948. Aveva così inizio una nuova pagina della storia del nostro paese, con un popolo dilaniato da una guerra di resistenza e civile che, archiviata la lunga esperienza monarchica e ancora segnato dal ventennio fascista, nonostante tutto dimostrava di essere capace, attraverso la saggia opera dei suoi rappresentanti eletti, di dotarsi di un nuovo ordinamento politico fondato sulla sovranità popolare (art. 1), frutto dell?impegno di uomini e donne forgiati dalla lotta per la democrazia e la libertà, finalmente conquistata al termine della Seconda guerra mondiale dopo la sconfitta delle potenze dell?Asse (Germania, Italia e Giappone) grazie alla vittoria degli Alleati (Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica e di tutti paesi riconosciutisi nella Dichiarazione delle Nazioni Unite del 1942) ed anche al contributo di molti cittadini italiani nella lotta, sia armata che nonviolenta, contro il nazifascismo. Donne e uomini con convinzioni e progetti politici differenti ed anche divergenti, ma decisi a costruire un futuro comune di libertà, eguaglianza e solidarietà, di dialogo e di confronto pacifico – ?un patto di amicizia e fraternità? secondo le parole di uno dei firmatari del testo e presidente della Costituente, il comunista Umberto Terracini -, suggellato in una Costituzione, un testo giuridico e politico, elaborato per costruire le fondamenta della democrazia e destinata a durare per impedire il ritorno della dittatura, della guerra e delle barbarie. Credenti ed atei, cattolici, comunisti, socialisti, liberali, repubblicani, esponenti del Partito d?azione e rappresentanti di altre forze democratiche, mediante un confronto serrato e a tratti difficile, attuando compromessi e reciproche concessioni, riuscirono senza dubbio a modellare un documento basilare per la convivenza civile e democratica fondato sui principi e le regole generali tendenzialmente stabili e condivisi della società nel suo insieme, capace di affermare i valori comuni di riferimento, i diritti ?inviolabili dell?uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità? e i doveri ?inderogabili? individuali e collettivi ?di solidarietà politica, economica e sociale? (art. 2), mettendo al di sopra di qualsiasi potere il rispetto e la libertà dell?uomo inteso come persona e soggetto dotato di diritti naturali imprescindibili. E? questa ancora oggi la nostra Costituzione nella quale lo Stato viene posto a servizio dei cittadini prevedendone la limitazione dei poteri sovrani, sia a garanzia dei diritti umani inviolabili (insopprimibili per tutti gli uomini e non soltanto per i cittadini italiani) in funzione del perseguimento di fini comuni come la pace, la sicurezza e il benessere economico e sociale con il compito di rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono lo sviluppo della personalità e di una vita dignitosa, sia in funzione dell?adesione ad organizzazioni sovranazionali costituite per raggiungere le stesse o anche altre finalità comuni con esse compatibili in ambito continentale o su scala mondiale.
La Costituzione italiana, composta di 139 articoli, collocandosi nel solco di una continuità storica e istituzionale ed ispirandosi ai principi democratici già emersi soprattutto dalla Dichiarazione dei diritti dell?uomo del 1789 e della Costituzione americana, ha fissato dei vincoli fondamentali e degli obiettivi programmatici da realizzare da parte degli organi competenti dello Stato e si è caratterizzata per la sua elasticità, cioè per la capacità di adattarsi al mutare dei tempi e per ammettere il libero svolgersi delle scelte politiche, mantenendo salda la tutela di principi e valori di riferimento fondamentali per garantire la separazione dei poteri e la loro limitazione e i confini invalicabili per non compromettere l?attuazione degli orientamenti generali comuni, salvaguardando la collettività e i singoli dall?arbitrio delle istituzioni e parallelamente stabilendo obblighi e regole fondamentali per la convivenza stabilendo per tutti i cittadini ?pari dignità sociale? e ?eguaglianza davanti alla legge? senza distinzioni ?di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali? (art. 3) onde scongiurare il ricadere in discriminazioni razzistiche di qualsiasi tipo, ben sperimentate durante il regime fascista. I primi dodici articoli, i ?Principi fondamentali?, presentano l?ordinamento giuridico e politico (?L?Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro? – art. 1 ? e la ?Repubblica è una e indivisibile , riconosce e promuove le autonomie locali?, attuando il decentramento amministrativo e adeguando principi e metodi della sua legislazione ?alle esigenze dell?autonomia e del decentramento? ? art. 5) a e i rapporti reciproci tra Stato e individui (?La sovranità appartiene al popolo?, ma è anch?essa sottoposta a limiti e forme nel suo esercizio effettivo, stabilite proprio dalla Costituzione ? recita l? art. 1, mentre gli artt. 2, 3, 4 fissano diritti e doveri individuali e oneri per la Repubblica nel tutelarli, oltre a impegnarsi ?con apposite norme? per la tutela delle minoranze linguistiche ? art. 6) e tra lo Stato e la comunità internazionale, dichiarando che ?l?ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute? e stabilendo una tutela importante per lo straniero, le cui condizioni sono stabilite da leggi conformi al diritto internazionale e ammettendone il diritto d?asilo qualora ne siano negate in patria le libertà democratiche, nonché il divieto di una sua estradizione per reati politici (art. 10), affermando il ripudio della guerra ?come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali? e, il consenso ?in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni?, promuovendo anche le organizzazioni internazionali aventi questa missione (art. 11). Due articoli sono quindi dedicati, l?uno al delicato e necessario equilibrio di rapporti da stabilire tra lo Stato e Chiesa cattolica ?ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani? e i cui rapporti sono regolati da accordi tra le parti (art. 7) e l?altro all?importante libertà e riconoscimento previsto per tutte le confessioni religiose (art. 8). Inoltre la Repubblica ha il compito di promuovere lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica, nonché la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione (art. 9); tuttavia forse oggi risulterebbe auspicabile prevedere una tutela e una cura più ampia, riguardante l?ambiente e gli ecosistemi, al fine di rafforzare l?azione per arginare e arrestare i fenomeni ormai globali di inquinamento e degrado dovuti alle attività umane. La prima parte della Costituzione (artt. 13-54), dedicata espressamente ai diritti e doveri dei cittadini, affronta nei suoi quattro titoli l?insieme dei rapporti instaurati dagli individui nella società e in rapporto all?autorità pubblica (Rapporti civili, Rapporti etico-sociali, Rapporti economici, Rapporti politici), mentre la seconda si occupa della descrizione dell?ordinamento statale, soffermandosi in particolare su caratteristiche e funzioni delle istituzioni fondamentali ma anche prevedendo la possibilità, pur limitata, di ricorrere ad uno strumento di democrazia diretta, il referendum abrogativo. I sei titoli della seconda parte della Carta sono infatti dedicati rispettivamente a Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Magistrature, Regioni-Province-Comuni (il celebre titolo V recentemente largamente modificato dalle leggi costituzionali del 1999 e del 2001 amplia tra l?altro notevolmente i poteri delle Regioni, riservando ad esse competenze generali, introducendo ulteriori novità perlopiù in attesa di realizzarsi concretamente, come ad esempio le Città metropolitane, il Senato regionale ecc.), Garanzie costituzionali (con una sezione riservata alla Corte costituzionale, organo incaricato di custodire e interpretare la Costituzione, salvaguardandone l?osservanza, nonchè di valutare la costituzionalità delle leggi, e un?altra alle procedure rafforzate, e cioè bisognose di un ampio consenso e di un reiterato assenso, necessarie per attuare la revisione costituzionale e comprendente il celebre art. 139 che vieta la revisione costituzionale per la forma repubblicana dello Stato italiano). L?impianto complessivo si completa con le 18 ?disposizioni transitorie e finali?, volte a regolare particolari questioni, alcune delle quali contingenti e oggi superate.
L?articolazione dello Stato, una democrazia rappresentativa con alcuni organi eletti direttamente dai cittadini a cadenze regolari nell?ambito di una competizione tra partiti, organizzazioni finalizzate alla conquista della rappresentanza (e quindi del potere) e costituite per aggregare il consenso e la partecipazione in base a progetti e idee comuni, prevede il decentramento dei poteri in favore di enti locali (comuni, province e regioni) con la formazione di un sistema regionale che, salvo che per le regioni con autonomia speciale, è stato realizzato però con ampio ritardo, solo negli anni Settanta. In un congegnato rapporto di pesi e contrappesi, è prevista una forma di governo parlamentare con un ruolo di garanzia e di influenza svolto dal Presidente della Repubblica, privo di poteri esecutivo ma chiamato ad esercitare un ruolo di intervento stabilizzatore del sistema e di controllo in diverse occasioni.
La Costituzione italiana è nata in un contesto internazionale nuovo, la guerra fredda, dominata da due superpotenze mondiali (Stati Uniti e Unione Sovietica) divise da barriere ideologiche e contrapposte, armate una contro l?altra e vincolate dalla deterrenza nucleare a mantenere un equilibrio del terrore in un assetto internazionale da loro regolato. Era però anche maturata la speranza e la realtà di una nuova organizzazione internazionale a vocazione universale, dopo il fallimento della precedente Società delle Nazioni: l?Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nata nel giugno 1945 e artefice nel dicembre 1948 della Dichiarazione universale dei diritti umani. A distanza di anni conosciamo bene gli insuccessi, le traversie, l?inadeguatezza dell?ONU, bloccata spesso dal veto contrapposto dei suoi membri permanenti e dalla lotta tra il capitalismo e il comunismo, ed anche, dalla fine degli anni Cinquanta, tra i paesi industrializzati e i nuovi paesi indipendenti, ex colonie europee sparse per il mondo, definiti ?paesi in via di sviluppo? (il conflitto tra Nord e Sud del mondo ancora oggi, in maniera diversa, evidente e riflesso delle profonde ingiustizie e disuguaglianze). L?Italia, entrata nel sistema di alleanze e di protezione euroatlantico e, nel 1955, ammessa all?ONU, fu soprattutto tra i paesi fondatori di un?esperienza sovranazionale unica di cessione di sovranità da parte degli Stati nazionali, consentita proprio dalla Costituzione (dal già citato art. 11): il processo di integrazione europea che, con la nascita delle Comunità europee, a partire dalla Comunità europea del carbone e dell?acciaio (CECA) fino all?attuale Unione europea, rappresenta un formidabile progetto di pace (e non soltanto di integrazione economica quale peraltro anche è ed è indubbiamente stato), permeato dalla convinzione della necessità di superare gli egoismi nazionali e di unire i popoli e gettare le basi per costruire un?autentica federazione di Stati europei, espressione di un popolo europeo, unito nel rispetto delle diversità. Un progetto condiviso da molti nostri padri costituenti, tra i quali vi erano uno statista come Alcide De Gasperi, democristiano e Presidente del Consiglio dei Ministri nei primi anni del secondo dopoguerra, e l?attivo militante e profeta della federazione europea, ancora oggi non raggiunta, Altiero Spinelli, fondatore del Movimento Federalista Europeo nel 1943 e instancabile promotore degli Stati Uniti d?Europa, del quale quest?anno si ricorda il centenario della nascita.
Pur tra molte insoddisfazioni, inadeguatezze e in un quadro generale che offre segnali di degrado sia nelle istituzioni politiche che all?interno della società civile, impoverito dalla scarsa partecipazione o effettiva possibilità di partecipare alla vita sociale e politica (con poteri, partiti e ?caste? di ogni tipo, autoreferenziali e incontrollate e l?incapacità di comprendere l?importanza della cooperazione, della solidarietà e dell?impegno individuale e comune per migliorare la vita della collettività perseguendo la rigorosa quanto non formale e vessatoria applicazione delle leggi, la giustizia sociale, la convivenza tra le differenze etniche, culturali, religiose, la tutela delle minoranze), dobbiamo essere consapevoli che la Costituzione italiana è una bussola che ha dimostrato di essere longeva e, in alcuni casi, preveggente. Come tutte le opere umane è migliorabile ma anche corruttibile. Con alcuni adeguamenti dovuti al mutare delle circostanze storiche e al comparire di nuovi problemi e sviluppi (in parte realizzati nell?ultimo decennio per quanto attiene la configurazione degli enti locali, dopo un lungo dibattito e diversi tentativi di riforma complessiva della Carta non sempre chiari e tutti falliti dagli anni Ottanta in poi) la Costituzione costituisce un tesoro da tramandare, simile ad un albero da frutto maturo e che può dare bei frutti oppure lentamente avvizzire per incuria, non alimentato dall?impegno politico e sociale e da un autentico spirito civico. E? un bene che va quindi conservato, curato, come indicò nel 1994 Don Giuseppe Dossetti, già membro della Costituente, impegnandosi personalmente per la nascita di comitati in difesa dei valori della Costituzione repubblicana. E? una guida che va anche concepita e inserita armonicamente in un disegno più ampio, in un processo federativo europeo e tendenzialmente universale con costituzioni e istituzioni globali democratiche e uomini capaci di risolvere o affrontare problemi comuni, di dare attuazione concreta ai diritti umani e alla forza del diritto contro l?uso del potere indiscriminato e per migliorare le condizioni di vita generali e in particolare degli esclusi e degli emarginati, per garantire un futuro di pace e comune che richiede sacrificio e convinzione, in un processo di costante educazione e autoeducazione permanente alla convivenza, alla solidarietà, alla partecipazione attiva nella vita sociale e politica (dalle associazioni ai consigli di quartiere fino alle organizzazioni internazionali) al fine di evitare il ricadere, sempre possibile quando ci si chiude negli egoismi di ogni tipo o nelle rivendicazioni identitarie esclusive, nel vortice delle guerre, della disgregazione sociale, dell?impoverimento etico, culturale, sociale ed economico, avvenimenti dei quali abbondano le pagine della storia e l?attuale panorama internazionale. Leggere, comprendere e applicare la Costituzione, frutto di un percorso democratico e vitale comune trasmessoci è compito di ciascuno di noi, per proseguire il cammino cercando di recuperare l?importanza e il significato di un?eredità aperta e solidale da rendere patrimonio comune per le generazioni future.

Giorgio Grimaldi
(docente a contratto di Storia delle relazioni internazionali, Università della Valle d?Aosta)

Suggerimenti di lettura
Per una sintetica e completa introduzione aggiornata alla Costituzione italiana si consiglia la lettura di Valerio Onida, La Costituzione. La legge fondamentale della Repubblica, Bologna, Il Mulino, 2007 (2° edizione aggiornata ? in appendice il testo della Costituzione)
Il testo della Costituzione italiana on-line (siti web di alcuni organi costituzionali):
http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm
http://www.cortecostituzionale.it/ita/testinormativi/costituzionedellarepubblica/costituzione_principii.asp
http://www.senato.it/istituzione/29375/articolato.htm