Gandhi tra tradizione, postmodernismo e transmodernismo

Gandhi tra tradizione, postmodernismo e transmodernismo

Nanni Salio

L?India di oggi non è certo quella sognata e auspicata da Gandhi. Grande potenza militare, regionale e non solo, impegnata militarmente in varie guerre locali (Kashmir, Sri Lanka, rivolte dei maoisti e dei naxaliti in vari stati del Nord Est, dall?Orissa al Bihar), da due decenni ha avviato un rapido e gigantesco processo di trasformazione economica e di modernizzazione. Tutto ciò in direzioni ben diverse da quelle proposte da Gandhi. Invece della difesa nonviolenta e delle Shanti Shena (corpi di pace nonviolenti) l?armamento nucleare; invece dello swaraj (autogoverno), dello swadeshi (autosufficienza) e del sarvodaya (benessere di tutti) uno sviluppo impetuoso e distruttivo, non sostenibile, che accresce il divario tra ricchi e poveri e mette ulteriormente a repentaglio i fragili equilibri ecologici locali e planetari.
Sembra che la spietata analisi fatta da Gandhi in un famoso libretto del 1909, Hindi Swaraj (M.K.Gandhi, Civiltà occidentale e rinascita dell?India, Edizioni del Movimento Nonviolento, Perugia 1984), non sia stata compresa venga vista come una curiosità o una eccentricità. Ma non è così, questa è solo una faccia della complessa e contraddittoria realtà indiana e l?eredità gandhiana è raccolta su scala locale da una miriade di associazioni e gruppi che lavorano per realizzare pezzi di società nonviolenta (S. Narayanasamy, The Sarvodaya Movement : Gandhian Approach to Peace and Non Violence New Delhi, Mittal Publications, 2003; Ekta Parishad, www.ektaparishad.org ) e su scala globale dall?intera umanità, come testimonia il continuo interesse per il pensiero gandhiano e il flusso incessante di studi e pubblicazioni non solo divulgative, ma di stampo accademico.
Su Gandhi, come su molte delle grandi personalità che hanno attraversato la storia umana, si è detto di tutto. Da molti è stato osannato come il Mahatma, la?grande anima?, mentre altri, nel suo stesso paese, lo hanno accusato di essere responsabile della partizione dell?India e di non aver denunciato con sufficiente forza la condizione dei paria, dei senza casta (Harold Coward, a cura di, Indian Critiques of Gandhi, State University of New York Press, Albany, New York, 2003).
Da alcuni è stato visto come un eccentrico reazionario tradizionalista e conservatore che suscitava
?una sorta di disgusto estetico? (George Orwell, ?Riflessioni su Gandhi?, in: George Orwell, Nel ventre della balena e altri saggi, Sansoni, Firenze 1988, p. 174), o un ?fachiro mezzo nudo? (Churchill). Albert Einstein, lo ammirò tanto da affermare che ?le generazioni future faticheranno probabilmente a credere che un uomo simile si sia mai realmente aggirato in carne ed ossa su questa terra?. E Aldous Huxley anticipò un giudizio che oggi appare quanto mai attuale ?Prima o poi si verificherà che questo sognatore aveva i piedi ben piantati a terra, e che l?idealista è il più concreto degli uomini? (A Note on Gandhi, www.swaraj.org/huxley.htm ).
Può quanto meno incuriosire quindi che due autorevoli docenti di scienze politiche dell?Università di Chicago abbiano dedicato un libro intero per sostenere la tesi di un ?Gandhi postmoderno? (Lloyd I. Rudolph & Susanne Hoeber Rudolph, Postmodern Gandhi, Oxford University Press, Delhi 2006). Come osserva in una acuta recensione Jyotirmaya Sharma (?Gandhi as postmodern thinker, The Hindu, 4/7/2006) ?scrivere su Gandhi? assomiglia a uno stato di cose che cade tra due estremi: un abbraccio appassionato e un?autopsia. Gandhi diventa ogni sorta di cosa per chiunque. I suoi interpreti lo hanno visto a seconda dei casi come tradizionalista, modernista, femminista, socialista, comunista, ambientalista, e così via?.
In un?altra recensione, P.V.Subraya (?Gandhi: Postmodern or transmodern??, Deccan Herald, 5/3/2006) si chiede invece se ?la vastità del discorso gandhiano non sia troppo elusiva per poterlo ?intrappolare? in queste definizioni: ?Gandhi sembra trascendere tutte le categorie? e volendolo classificare potremmo definirlo ?transmoderno?, secondo la definizione di questo termine data da autori come Ziauddin Sardar (Islam and the West in a Transmodern World, http://www.islamonline.net/english/Contemporary/2002/05/Article20.shtml ) e Marc Luyckx
( 11 September was the end of the legitimacy of Western modernity as a dominant model, http://www.siyassa.org.eg/esiyassa/ahram/2002/10/1/INTE1.HTM ).
Ma tornando ai Rudolph, proprio Hindi Swaraj può essere considerato il primo libro ?post-trans-moderno? perché in esso Gandhi respinge i paradigmi fondativi della modernità che si basano sulla pretesa di certezze razionali assolute della scienza, della politica e della filosofia moderne e anticipa le analisi di una serie di autori (Ivan Illich, Fritz Schumacher, Arne Naess, Serge Latouche, Vandana Shiva) che, richiamandosi spesso al suo pensiero, criticano le moderne società industriali basate sul mito della crescita economica e del progresso lineare inarrestabile e su uno stile di vita da ?sogno americano?, individualista, consumista, alienato. Famosi sono il richiamo di Gandhi a quella che in seguito è stata indicata come ?filosofia del limite?: ?il nostro pianeta ha risorse sufficienti per soddisfare i bisogni fondamentali di tutti, ma non l?avidità di alcuni? e l?invito a una scelta di vita ispirata alla ?semplicità volontaria?, l?unica strada che potrà consentire di avviare a soluzione i principali problemi dell?umanità: fame, protezione ambientale, autorealizzazione.
L?analisi di Gandhi non si limita tuttavia alla sola critica distruttiva, ma propone un programma costruttivo che coglie il meglio del pre-moderno e del moderno in una sintesi transmoderna: un superamento dei limiti della modernità, senza limitarsi né alla sterile critica postmoderna né ad auspicare un ritorno acritico alla premodernità.
Per comprendere pienamente il pensiero di Gandhi si deve tuttavia esplicitare il suo punto di vista etico. In un?ampia comparazione che mette a confronto la visione gandhiana con quella di altri autori (da Marx a Sen, da Tariq Ali a Vandana Shiva e Arundhati Roy), Howard Richards individua come punto chiave della critica gandhiana alla moderna società industriale la mancanza di dharma, di una legge, di una ?via? (The Gandhi Series, http://howardrichards.org ). La tensione esistenziale che animava Gandhi è proprio questa incessante sete e ricerca della verità, per approssimazioni successive, mediante una continua serie di ?esperimenti etici con la verità?. Lo scopo della vita di ognuno di noi è dunque questa costante tensione alla ricerca della verità che permetta di autorealizzarci pienamente, lasciando che ciascuno segua in piena libertà morale e intellettuale (questa è la vera libertà) la propria via, con un unico vincolo, quello della relazione interpersonale nonviolenta, senza il quale impediremmo agli altri di compiere la loro ricerca.
Il dharma, la legge, la via della nonviolenza gandhiana si basa inoltre sul modello relazionale dell?agape, l?amore incondizionato, il dono senza attesa di reciprocità e di equilibrio, la disponibilità ad accettare su di sé la sofferenza e la violenza del mondo. Questa modalità relazionale, difficile da conseguire, ma intesa come ambizioso programma di una vita ispirata alla nonviolenza, differisce da quelle prevalenti, che il sociologo francese Luc Boltanski (Stati di pace. Una sociologia dell?amore, Vita e Pensiero, Milano 2005) descrive in una originale sintesi riassumibile nello schema seguente:

disputa
|
|
|
| GIUSTIZIA | VIOLENZA
|
|
|
|
|
__________________|_________________________
equivalenze | equivalenze
disattivate | attivate
|
|
ROUTINE | AGAPE
|
|
pace

E? l?impulso morale originario, la forma di amore e di etica, che crea la relazione sociale e la struttura che assumerà la società. Nella vita di tutti i giorni, la relazione sociale oscilla passando dall?agape alla routine (accettazione passiva dello stato di cose, la ?pace delle cose?), alla giustizia intesa come calcolo, reciprocità, prova regolata dalla legge, alla violenza che impone una prova di forza, la distruzione, il confronto e sfocia non nell?assenza di equivalenza che caratterizza l?agape, ma nel rapporto di dominazione ?maggiore-minore? (Pat Patfoort).
Certo, la routine e la giustizia sono meglio della violenza, ma insufficienti, nel mondo d?oggi, a impedire la deriva distruttiva.
La strada è stata tracciata: invece dell?11 settembre 2001, l?altro 11 settembre, quello del 1906, quando Gandhi lancia la prima campagna di satyagraha, la forza della verità con la quale riuscì a piegare l?impero inglese. Oggi, per impedire le mire di altri imperi, presenti (USA) o nascenti (Cina), occorre mettere in campo la stessa forza di cui, ancora una volta, Einstein aveva intuito la novità e la portata. Dopo il lancio delle bombe su Hiroshima e Nagasaki, Gandhi si rese ancor più conto della missione che Dio gli aveva affidato: ?diffondere il mantra della nonviolenza?, come disse a Nehru in uno degli ultimi colloqui prima di essere assassinato. In seguito, lo stesso Nehru ebbe occasione di parlarne con Einstein, durante una sua visita negli Stati Uniti. Il grande scienziato, con un lampo negli occhi, tracciò su un pezzo di carta da un lato la storia degli esperimenti di satyagraha, a cominciare dall?11 settembre 1906, dall?altra la storia degli esperimenti che portarono i fisici a costruire la bomba atomica: due strategie opposte, due diverse strade, una biforcazione per l?umanità. (B.R.Nanda, ?Einstein?s theory of satyagraha?, Indian Express,12 settembre 2006, http://www.gandhiserve.org/news/news.html ).
Una strada porta alla distruzione mutua assicurata, l?altra conduce per tappe evolutive successive verso una società nonviolenta. Come disse Gandhi ?non c?è una via per la pace, la pace è la via?. Sta a noi percorrerla.